L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
in dodicesimo paperback 114 9788889490525 .
Un deprecabile luogo comune vuole che le riflessioni dei "maestri" non perdano mai di smalto. Nello sforzo di dimostrarne la forza imperitura, gli esegeti più convinti non si sottraggono alla tentazione di piegarle, così da farle meglio aderire ai tempi correnti. Di qui il profluvio di iniziative costruite sulla tautologia secondo la quale la facoltà di combattere l'erosione prodotta dal tempo caratterizza le idee dei "maestri" e, di ritorno, i "maestri" sono proprio coloro le cui idee non soffrono di senilità. Certo si renderebbe miglior servizio agli autori del passato se li si storicizzasse, evitando di segnalarne supposti segmenti di immortalità o poteri di precognizione. Ciò non esclude che alcune suggestioni mantengano, anche a distanza di decenni, una straordinaria brillantezza. Si prendano gli articoli di Camus riproposti in questo libriccino. Ad accomunarli non è tanto il loro oggetto la chiamata alla rivolta e il rifiuto delle ideologie, quella marxista al pari di quella liberale quanto il periodo della loro compilazione. Risalenti al decennio 1946-56, essi riflettono infatti le speranze, i contrasti e infine le delusioni del dopoguerra. Rileggerli significa anzitutto affacciarsi di nuovo su una delicatissima fase storico-politica, scandita da questioni non importabili nella nostra contemporaneità se non al prezzo di quell'esercizio di torcitura cui si accennava. Nondimeno, alcuni brani di questi scritti sbalordiscono per la loro capacità di cogliere, nel presente di allora, le prime tracce di fenomeni la cui esplosione è roba d'oggi. Un esempio per tutti: la lucida consapevolezza che in un mondo dominato ormai dalla paura ed esposto a trasformazioni repentine e traumatiche, persino la preminenza della civiltà occidentale presto sarebbe stata messa in discussione.
Roberto Giulianelli
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore