Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Regione straniera. Viaggio nell'ordinario razzismo padano - Giuseppe Civati - copertina
Regione straniera. Viaggio nell'ordinario razzismo padano - Giuseppe Civati - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Regione straniera. Viaggio nell'ordinario razzismo padano
Disponibile in 5 giorni lavorativi
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Regione straniera. Viaggio nell'ordinario razzismo padano - Giuseppe Civati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile che l'area del paese in cui è più forte la presenza degli stranieri rinunci a parlarne nelle sedi politiche più adeguate, per affrontare il tema nella sua complessità? È possibile che questo fenomeno, che ormai riguarda il 10 per cento della popolazione e una parte significativa della produzione di ricchezza, sia relegato a questioni di mera sicurezza? È possibile, ancora, che i principali esponenti della maggioranza di governo, oltre a esprimersi spesso con toni prossimi al razzismo, continuino a legiferare contro la presenza degli stranieri sul territorio da loro amministrato? La chiusura dei phone center gestiti dagli stranieri, l'opposizione all'apertura di luoghi di culto a Milano (e non solo), la polemica contro i kebab, le ripetute ordinanze dei sindaci raccontano una lunga storia di discriminazione. E simboleggiano la miopia politica e culturale della regione più avanzata del paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 settembre 2009
148 p., Brossura
9788889533451

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Hegel
Recensioni: 1/5

Libro ideologico, poco serio e pieno di luoghi comuni caratteristici del campo progressista. Sconsigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Regione straniera di Giuseppe Civati è un viaggio nella pancia amministrativa del buon governo padano, quello nel quale i problemi non si affrontano né si risolvono ma si evocano, si amplificano e producono consenso. I problemi, ça va sans dire, sono quelli legati all'immigrazione che, da fenomeno globale e complesso delle società contemporanee, precipita sui marciapiedi delle città del Nord Italia assumendo contorni grotteschi e ossessivi.
La Lombardia è uno dei territori più ricchi e infrastrutturati d'Europa. La sua economia globalizzata ha richiamato negli anni manodopera proveniente da tutto il mondo. Gli immigrati sono lavoratori e consumatori, e l'ethnic business lo ha capito da tempo. Pagano tasse, rate di mutui, incrementano il Pil dei loro paesi di origine con le rimesse e il mondo bancario e finanziario si sbraccia per offrire servizi multilingue per intercettarli. Sono motori economici, senza i quali probabilmente l'affanno competitivo dei nostri sistemi produttivi sarebbe ancora più fragile e incapace di reggere le sfide globali. Anche perché l'assenza di diritti li rende lavoratori meno costosi e più vantaggiosi, esempio palese di come si possano delocalizzare gli oneri sociali del costo del lavoro senza delocalizzare imprese e filiere produttive, scaricando la concorrenza sleale sulle spalle dei lavoratori.
Giuseppe Civati, studioso e consigliere del Pd della Regione Lombardia dal 2005, attento e intelligente osservatore delle dinamiche sociali e culturali del suo territorio, ci conduce in un viaggio sconfortante che attraversa i paradossi di un'economia che ha bisogno di immigrati, possibilmente senza diritti, e di una società che non vuole riconoscerne l'esistenza. Nello scarto che si produce, le politiche pubbliche regionali e locali si incuneano per produrre un abominevole monstrum giuridico e amministrativo che, al grido di "prima i nostri", sistematicamente discrimina, umilia, mortifica e annienta gli abitanti non-cittadini del territorio.
L'accanimento contro i phone-centers diventa la prova muscolare della discriminazione urbana: i provvedimenti legislativi impongono loro standard urbanistici come fossero grandi superfici commerciali. La motivazione politica che emerge nei dibattiti pubblici intorno agli atti è un florilegio di stereotipi razzisti: i phone-centers devono avere più toilette, perché se entra un italiano che "ha un uso più tradizionale del bagno" deve potersi non contaminare. Le case popolari ai lombardi, e guai a costruirne di nuove perché se no ci vanno ad abitare gli extracomunitari. Le moschee e i luoghi di preghiera diventano occasione di passeggiate suine, provvedimenti urbanistici "ad moscheam", ordinanze e proclami. Il divieto di mangiare in strada, legiferato per contrastare le gastronomie egiziane o i kebap, colpisce anche le gelaterie, le pizzerie al taglio, i bar. Con il paradosso di impedire di consumare il cono da passeggio mentre, appunto, si passeggia.
Dietro questi provvedimenti si intravede, come una trama sdrucita, un'idea di territorio e di comunità locale rinchiusa in un'allegoria di identità tradizionale che non ammette contaminazioni e meticciato. Il kebap, come il cuscus o l'abbigliamento diventano i simboli dell'invasione e dell'annientamento dell'identità, quale che sia oggi, in un mondo complesso e globale, l'identità. È il richiamo alla comunità ancestrale pura e incontaminata che rassicura, lenisce le paure e produce consenso. Poco importa l'astoricità del richiamo, la povertà culturale della visione del futuro che questa idea esprime. E poco importa, in definitiva, che la maggior parte dei provvedimenti siano rigettati dai tribunali amministrativi, da quelli del lavoro, dalla Corte costituzionale, dal Consiglio di Stato. Sono i giudici a fare argine a una legislazione discriminatoria, illegittima sul piano giuridico e amministrativo. I giudici e gli avvocati. Non la politica. Non le politiche. E, nemmeno, un'opinione pubblica annichilita. Non chi ha la responsabilità e il dovere di affrontare con lungimiranza, rigore e serietà uno dei fenomeni più complessi della società occidentale e contemporanea.
In alcune amministrazioni locali si sperimentano pratiche di buon governo del fenomeno. In molti casi le politiche locali affrontano la fatica della coabitazione e della convivenza con seria responsabilità e capacità innovativa. Le parole d'ordine della politica però, anche di centrosinistra, stentano a conoscerle e ri-conoscerle come patrimonio collettivo. Le ignorano, lasciando soli gli amministratori locali ad affrontare la perdita di consenso, lo sbarco delle milizie leghiste che – con i gazebo che molti invidiano – usano taniche di benzina per spegnere i fuochi del conflitto sociale. Al grido di "prima i nostri", bombardano i tentativi di costruzione di un paese interculturale, plurale, moderno. E danno l'assalto a quel preambolo della Costituzione della Repubblica italiana che dovrebbe costituire, quello sì, i principi fondanti del nostro vivere insieme.
Civati ci racconta anche come affrontare questo viaggio nell'ordinario razzismo padano: con le parole della buona politica e delle buone pratiche amministrative. Buone parole, non buoniste: perché affrontare i problemi senza rimuoverli o evocarli significa dare risposte e trovare soluzioni. Ricostruendo, anche, quel legame di comunità civile da opporre all'idea di comunità asfittica in cui ci vorrebbero far vivere, qui al Nord.
Ilda Curti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Civati

Giuseppe Civati, dottore di ricerca in filosofia, è deputato e segretario di Possibile. Ha pubblicato tra l’altro Qualcuno ci giudicherà (2014) e recentemente Giorni migliori (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore