L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un canto in dedica agli ultimi, a quel solfeggio quasi senza mani che e' la vita degli oppressi, dei respinti, degli scartati. L'urto di una parola che sia fuoco di comprensione, di amicizia su questi cuori piagati, come un peso d'ingiusto che non puo' passare inosservato. Gran parte della poesia del nostro esplode presto in echi marxisti o evangelici, slanci agguerriti come preghiere accorate, al centro di un vero apostolato di rabbie sciolte stupendamente nella penna. Un peruviano che da Parigi ripensa e stringe d'amore la sua terra lontana: "Mulattiere, sei favolosamente vetrato di sudore,/ col tuo poncio colorato ti allontani./ Ed io da un'amaca, da un secolo di dubbio,/ rimugino il tuo orizzonte, il tuo spiare lamentato da zanzare...". Ma i toni si fanno non meno alti e intensi nelle composizioni sulla Spagna del '36 dilaniata dalla guerra civile, pagine dove, da solo, il singolo inno ai volontari della Repubblica tocca picchi di bellezza rara: "Marcia oggi con voi il bene ardente,/ vi seguono con affetto i rettili dalle ciglia immanenti/ e, a due passi, a uno,/ il corso dell'acqua che corre a vedere il suo limite/ prima che bruci". Una lotta tellurica e dolcissima fra la parola e la storia, un destino anche deciso, ma attorno al quale mai, mai il minimo verso potra' andare in ritirata. Perche' nei momenti in cui il poeta e il dolore arrivino a guardarsi in viso, sia quest'ultimo ad abbassare lo sguardo, e non il contrario. L'uomo perde soltanto se depone il proprio stupore, se vende la sua anima alla rozza corrosione corrente. Solo cosi' potra' dire davvero, come Vallejo fa, permettendoselo: "E' morta la mia eternita'/ ed io sto vegliandola". Due volumi infiniti che sanno d'Infinito, lo donano al mondo, lo sfiorano, e alla fine lo migliorano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore