L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro pieno di tante piccole "porte" da aprire, che fa venire voglia di ricercare notizie delle varie citazioni. L'inizio misterioso, in quella specie di spelonca in Abruzzo dove vivono i gemelli, il rapporto stretto con animali e cultura quasi selvaggia lasciano via via il posto a una serie di violenze sempre più assurde, un accumulo nevrotico di carne maciullata, di abuso di visceri e secrezioni a tal punto da assomigliare a sproloqui scatologici infantili per attirare attenzione. L'incontro dei gemelli siamesi, in treno, con un ragazzo che poi si accaparra il racconto in prima persona: si scopre che il ragazzo ha subito un pesante lutto quando era un bambino, la morte di suo fratello. Una sorta di fantasma interiore che è cresciuto assieme a lui, come una parte del corpo, come una dicotomia come...un gemello siamese. Qualcosa di fisicamente doloroso al momento del distacco. Nel libro si accenna a Parmenide, il filosofo che contrapponeva Essere a non-Essere. "Tutte le cose sono Uno e questo Uno è l'Essere" ... "Uno in diviso" allude a questa filosofia? Tutto ciò che una mente può concepire, nel dolore più lacerante di un lutto, ad esempio, esiste proprio perché la si può pensare. Esistono dunque le corna che spuntano sulla testa del signor Buttiglione, il serpente a due teste. Tutto è duplice ma unito. Un cerchio infinito rappresentato dall' Ouroboro e dalla costante ora che si decide a scattare al minuto successivo solo al distacco doloroso di una parte di sé, del gemello buono, di un ricordo, per andare avanti. Il fatto che mi abbia incuriosita, attratta e poi costretta a fare delle piccole ricerche fanno di Uno in diviso un buon libro. Non lo ritengo un capolavoro, lo trovo a tratti molto forzato, splatter per compiacenza e non sempre spargere citazioni fa dello scrittore un filosofo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore