L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Luciano è uno spasso. Sono storie (curate, originali, ben costruite) tutte diverse, ma con un filo conduttore; la scrittura e tutto quello ne consegue: idee, mezze idee, ispirazioni. Di più: Luciano è capace di parlare anche della mancanza di ispirazione, di quell'aggrovigliarsi tra mille fili logici e narrativi che non riescono a connettersi, rendendo avvincente la confusione che ne scaturisce. "Battaglia Navale" è un libro che parla della scrittura senza essere autoreferenziale, ma in modo indiretto e intelligente, indagando l'oscuro e spesso incomprensibile rapporto tra lettore e scrittore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il gioco della battaglia navale è un gioco di abilità e fortuna, un passatempo a due, un botta e risposta a carta e matita da banchi di scuola, di soppiatto, a decifrare un mare quadrettato, a indovinare navi di righe e colonne, lettere e numeri. La battaglia navale di Luciano Canova, illustrata da Inge Padovani, sfida il lettore ad incontrarsi in una geografia di racconti che si richiamano l'un l'altro, si afferrano per un braccio o proseguono a braccetto, racconti-navi su una scacchiera-libro. Al lettore, giocatore e avversario, l'azzardo divertito di lasciarsi andare al ritmo della partita, rilanciare la cadenza dei racconti, procedere attraverso personaggi audaci, duetti di storie sorprese da illustrazioni leggere; al lettore cercare di capire dove andare a colpire, inciampare in intrecci vivaci che procedono in contropiede, offrendosi come punti di osservazione inedita dell'ordinario e dell'esagerato che c'è nel quotidiano; al lettore lasciarsi provocare e affondare senza riserve, senza remore, nel piacere del gioco inatteso e creativo che offrono Luciano e Inge.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore