L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo vincitore di InediTO 2008 - Premio Letterario di Chieri e Colline di Torino, bandito dall'Associazione culturale Il Camaleonte,"Sei zero nove bis. In difesa di un uomo" è un legal thriller ambientato a Torino. Nell'agosto 2005 l'avvocato Fornari decide di accettare la difesa di un uomo scomodo accusato di violenza sessuale su una ragazzina. Il De Angeli è infatti un imprenditore torinese, politico di lungo corso, ex democristiano, che ha navigato nelle acque della Prima Repubblica, sopravvivendo con metodi più o meno leciti. L'accusa è di quelle che possono cambiare la vita per entrambi. Il processo ha subito una risonanza mediatica che influisce sulla vita dei protagonisti. Fornari è un professionista quarantenne, socio in uno studio legale in forte crescita, con aspirazioni di fare politica attiva nella sinistra moderata. Le elezioni del 2006 incombono e si pensa ancora di andare al voto con il sistema maggioritario. La sua scelta di difendere un uomo che viene visto dall'esterno non solo come un violentatore, ma anche come un rivale politico, gli procurerà una serie di attacchi che lo metteranno a dura prova. Nelle difficoltà di un processo che è sempre più mediatico riscoprirà i valori della difesa e farà scelte impopolari dalle conseguenze deleterie. I soci dello studio lo allontanano, non condividendo decisioni che comportano anche danni di natura economica. Intanto il processo va avanti, con l'ambigua deposizione della ragazzina, i dubbi del giudice e le prove trovate in qualche modo da un pubblico ministero intraprendente. La Torino olimpica diventa teatro di una storia processuale che esalta la voglia del protagonista di opporsi alla logica dei processi fatti fuori dalle aule giudiziarie e della possibilità di strumentalizzare la vita di un uomo. Resterà solo nella sua battaglia, ma nella voglia di lottare troverà il suo riscatto.
Quante volte vi è capitato di chiedervi come può un avvocato difendere un uomo accusato di violenza sessuale su una giovane donna? Se lo chiedete ad un penalista - e magari lo avete già fatto - susciterete facilmente una reazione stizzita, che francamente non riuscirei a biasimare. Nella migliore delle ipotesi il vostro amico avvocato cercherà di convincervi della fondatezza ed ineluttabilità, in una democrazia, del principio fondamentale del diritto di difesa. Roberto Capra va oltre e, in una certa misura, molto più in profondità: scrive un romanzo, coinvolgente ed accattivante, sul diritto di difesa lasciando da parte qualsivoglia argomento giuridico. Qui c'è solo l'uomo, la sua solitudine, la sua innocenza, la sua colpevolezza, in una parola la sua storia che corre parallela alla storia di un altro uomo, l'unico al quale si può aggrappare: il suo avvocato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore