L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Torna il primo dei cannibali a nutrirsi della carne idiota degli umani che assistono all’Anteprima mondiale e che, hanno corpi da morti viventi ma abiti da civili borghesi. L’allevamento, stavolta, è una terra desolata e nuclearizzata e predisposta all’olocausto. (…) Dalla terrazza di questo hotel sull’abisso il bestiario che si attarda in rituali cruenti e postmoderni è raccontato aderendo al suo stesso codice. È comico perché è letterale. La voce di Nove è mimetizzata con le altre assurde voci di questo materiale antropologico che è residuale in quanto ormai largamente protagonista. Che la modulazione vocale dello scrittore sia cambiate dagli exploit di Woobinda a oggi è evidente nella varietà di registri che il linguaggio “bambino” di Aldo Nove sa impiegare. Fra essi si riconoscono: una declinazione basica ed elementare che rende il narratore un punto di vista del tutto immerso nel contesto; un’aderenza alla sintassi del presente e al suo fraseggio verbale, utilizzato però come veicolo per un’elaborazione critica. Infine vi sono una serie di materiali spuri che comprendono frammenti poetici, riflessioni saggistiche e naturalmente i contributi di altri scrittori (fra i quali Giuseppe Culicchia, Nanni Balestrini, Niccolò Ammaniti ecc.). Sono notevoli le frequenze raggiunte. Tanto più prodigiose quanto più capaci di non arretrare davanti a niente.
Aldo Nove è un esploratore degli abissi dei significanti. Uno speleologo del linguaggio, alla ricerca lacaniana non già della ricostruzione dell’“impossibile” reale ma del linguaggio del desiderio, che è la voce dell’inconscio.? Ma se il desiderio è sempre in fuga, vietato dalla legge del padre, (…) allora anche il suo raccontarsi non potrà che essere moto centrifugo, giustamente eccentrico rispetto all’assuefazione quotidiana nei confronti del Potere, all’aberrazione commerciale, alla paranoia come accelerante della loquacità sociale, al superamento dei limiti come accampamenti provvisori del senso.? Il racconto di Veronica Moser, fa da spartiacque e sembra rivolgere al lettore domande urgenti sulla sostanza del proprio immaginario. A quale specchio asimmetrico e deformante stiamo affidando i nostri corpi in frammenti? Qual è lo “specchio delle brame” che ha confuso e svuotato realtà e sogno? (…)
Anteprima mondiale è una lettura che mozza il fiato, in senso medico; una lettura da apnea, di profondità, selvaggia e colma di pietas, oscura e senza compromessi come appunto l’inconscio può essere. E in fondo alla fossa delle Marianne c’è un vuoto di ragione (…). È su questo deserto appena elettrificato che i due compìti personaggi ritratti di spalle nella copertina spalancano il loro rassegnato incanto.
Recensione di Filippo Polenchi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore