L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Tigre e l’Acrobata, edito da La nave di Teseo nella collana Oceani, ti strappa con delicatezza dalla realtà e ti catapulta in un altro mondo, in un’altra dimensione, distante anni luce dalla Terra. E ti basta un secondo soltanto per immedesimarti in Piccola Tigre, una tigre siberiana nata verso i confini dell’Est estremo, tra le foreste innevate e la Taiga, dove, sin dagli inizi del tempo, sorge il sole. È difficile, se non impossibile, non amare Piccola Tigre. Perché Piccola Tigre non è una tigre come le altre, la sua mente è affollata da mille domande, che non smetterà mai di porsi finché non troverà tutte le risposte. Risposte che troverà anche grazie agli amici che incontrerà durante il suo cammino che intraprende per andare a cercare sua Madre, la stessa madre che un giorno, a insaputa sua e di Tigrotto, suo fratello, ha abbandonato la tana per mettere nella condizione i figli di riuscire a cavarsela da soli. La penna di Susanna Tamaro, a tratti delicata e a tratti graffiante, con questo libro che si legge tutto d’un fiato, ci regala una meravigliosa favola per adulti e ragazzi. La Magia che questa grande scrittrice riesce a creare è qualcosa di unico, che non riesco a spiegare a parole; le sue pagine sono permeate di un’eleganza, di una delicatezza e di un animo umano davvero fuori dal comune. È come se ci volesse prendere tutti per mano e condurci davanti ad una porta. Che istintivamente apriremo, e nel farlo, ci renderemo finalmente conto dell’essenza della nostra natura, umana o animale che sia. Questo libro mi ha ricordato l’importanza, il valore della vita e della libertà; della libertà che ahimè troppo spesso, ci viene negata.
Una favola riflessiva per scorgere le inquietudini più profonde e comuni che ci accompagnano nella crescita e nella maturazione, in relazione a noi stessi e all'altro. Narrazione semplice e pulita adatta a tutti.
Un bel percorso nelle varie stagioni della vita e nell'inquietudine del nostro essere. Lo consiglio si legge bene e non è per nulla scontato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Susanna Tamaro torna alla narrativa pura con una straordinaria favola per tutti i lettori, quelli più adulti, e i ragazzi.
«Una favola naturalista, un percorso di formazione, una ricerca della verità spirituale. Nella prosa limpida e affilata delle sue opere migliori, Susanna Tamaro con "La tigre e l'acrobata" ci introduce al nucleo dei temi che coltiva da circa un trentennio.» - Dino Messina, Corriere della Sera
Una favola coinvolgente per adulti e ragazzi, un’occasione per riflettere sui grande temi della vita: cosa significa essere se stessi? Vale la pena compiere questo cammino da soli? E cosa c’è al di là del cielo?
La Madre, una tigre siberiana, ha appena partorito i suoi cuccioli: Tigrotto e Piccola Tigre. La felina sa bene cosa vuol dire essere una tigre: significa essere una Regina, significa predare e non essere preda, significa non inchinarsi mai di fronte a nessuno. È bellissima e letale, proprio come la taiga, luogo in cui vive.
Insegna ai suoi cuccioli tutto ciò che servirà loro per diventare Re e Regina: le cose che hanno un odore si possono mangiare, il ghiaccio è un nemico, il sole è una tigre che regna nel cielo. I figli imparano e crescono, ma presto si fa evidente il comportamento anomalo di Piccola Tigre: è curiosa a tal punto che spesso la sua mente abbandona il corpo perdendosi dietro pensieri e fantasie, è agile ma non è una brava cacciatrice.
Quando viene il momento per i piccoli di lasciare casa e trovare il loro nuovo Regno e il compagno con cui accoppiarsi, la Madre prende una decisione: sua figlia non sarà mai in grado di conquistarsi un suo impero, è meglio che erediti il suo. Se ne va, quindi, ma Piccola Tigre non reagisce come la genitrice aveva immaginato: invece di rimanere nel luogo dove è nata e cresciuta, si mette in cammino per inseguire la Madre. Quando è evidente che non la raggiungerà mai, decide di rincorrere il sole, spingendosi sempre più a est.
Tigre (ormai non più piccola), incontra volpi e orsi, parla con i corvi e con quelle che dovrebbero essere le sue prede, si interroga sul senso di quel viaggio inaudito e sulla desolazione della solitudine. Perché ha deciso di essere una vagabonda, invece che una regina?
E, certo, incontra anche l’uomo. L’Uomo, che ha mille facce e mille significati: è un anziano sciamano che sa parlare con gli animali, è un crudele cacciatore accecato dai soldi e dall’alcol, è il domatore del circo con la sua frusta e il suo cerchio di fuoco, è il pubblico anonimo che l’applaude ma non la rispetta, è il bambino acrobata che sa volare, è il senzatetto che vede cose che esistono solo nella sua testa.
Susanna Tamaro, muovendosi sulle orme di Luis Sepulveda, ci dona un’intensa favola dove ciascuno di noi può rispecchiarsi in questa inquieta tigre, nella sua sete di libertà e nel suo desiderio di conoscenza, nel suo sogno di compagni di viaggio e nella sua orgogliosa diversità.
Recensione a cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore