Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rabet. La scomparsa di un punto cardinale - Martin Jankowski - copertina
Rabet. La scomparsa di un punto cardinale - Martin Jankowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rabet. La scomparsa di un punto cardinale
Disponibilità immediata
9,28 €
-20% 11,60 €
9,28 € 11,60 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,60 € 9,28 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,60 € 9,28 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rabet. La scomparsa di un punto cardinale - Martin Jankowski - copertina

Descrizione


Benjamin Grasmann è un giornalista tedesco che abita a Gerusalemme, dove ha deciso di trasferirsi per lavorare come corrispondente, ma soprattutto per lasciarsi alle spalle il passato. Proprio quando credeva di esserci riuscito, riceve una lettera di sua figlia Sophie, che abita negli Stati Uniti con la madre e che Benjamin non ha mai potuto incontrare. Così Benjamin inizia a raccontare la storia che per lungo tempo ha taciuto. Con la memoria torna a Lipsia, negli anni immediatamente precedenti la caduta del Muro e si ritrova di nuovo a Rabet ­ una strada periferica il cui strano nome nessuno sa cosa significhi ­ nella sua vecchia casa dai muri storti. La sua indole è ribelle ma ingenua ed è quasi per caso che resta coinvolto con un ruolo di primissimo piano nel movimento di protesta contro il regime; un "caso" che si chiama Gesa, dolce e determinata Gesa dai capelli color di cannella. Insieme a lei e a un gruppo di amici, Ben si trova al centro di una vorticosa serie di eventi storici che decreteranno la fine della Germania dell'Est, sconvolgendo l'assetto politico mondiale tanto quanto le vite di ognuno di loro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Rabet. La scomparsa di un punto cardinale
Rabet. La scomparsa di un punto cardinale
Rabet. La scomparsa di un punto cardinale

Dettagli

2009
384 p., Brossura
9788895129136

Voce della critica

Rabet racconta della scomparsa della Ddr e del sogno di chi, dal di dentro, voleva rivoltarla da gabbia in cielo. Un cielo popolato, dipinto da Benjamin Grasmann, compare sulla sua porta di casa, in una strada alla periferia di Lipsia: Rabet, dove si trasferisce ventenne a fine anni ottanta. Là, chiuso nel suo appartamento, Ben sogna di liberarsi dal suo isolamento; attraverso la sua musica entra in un gruppo di dissidenti, giovani che vogliono un'alternativa senza dover scappare né diventare Occidente. L'esperienza dell'autore, lui stesso portavoce di quel movimento e schedato dalla Stasi, anima una prosa piana e densa di immagini, i cui significati si sprigionano in un gioco di rimandi e rovesci di senso. Così agiscono gli slogan della protesta, dove il linguaggio dominante, ribaltato, evidenzia le contraddizioni tra la propaganda del potere e la realtà: "La libertà è sempre la libertà di dissentire", è una frase di Rosa Luxemburg che viene rivolta a grandi lettere contro la Ddr. Lo stato crolla e con esso l'utopia che Ben sogna per il "suo popolo", confluito "nell'altra gabbia", nell'Occidente. L'amore tra Ben e Gesa, sua compagna di attivismo e di musica, con la quale ha una bambina, si intreccia con le vicende storiche narrate in presa diretta. È infatti la riunificazione della Germania, di cui Ben, spontaneo e inconsapevole, è stato uno dei promotori, a segnare il suo distacco dalla figlia, dalla vita di prima, dalla sua patria. Rabet, l'appartamento dalle molte crepe e dagli angoli storti, abbandonato, brucia, e con lui la porta dipinta, il cui cielo, irriconoscibile, si oscura. Rabet è una delle storie di come l'Est, rivoltato in Ovest, sia scomparso.
Sergio Garau

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore