L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un drago si trastulla/ tra i libri che propone/ a un elfo un po' secchione/ che tra gli umani ha culla/ nell' unico pio fantasy/ in cui non succede nulla,/ uscito per dispetto/ del politicamente corretto./ Non "c'era una volta ...",/ ma per la prima volta/ compare in questo genere/ un po' fuori contesto/ il "diritto inalienabile" .../ il Codice Civile!/ ... sogno o son desto?/ Voglio un fantasy incivile!/ I "danni permanenti"/ richiamano nozioni/ di medicina legale!/ Voglio orchi violenti!/ Nelle sue poche azioni/ l'eroe prova rimorso/ a uccidere i nemici .../ ma che bel discorso,/ non c'è un guerriero truce,/ nessuno dà tormento,/ ci mancano soltanto/ le truppe dell' Onu/ in missione di pace./ Niente sangue né avventure,/ niente epica e battaglie,/ ha un ben esile corpetto/ questo drago: le sue scaglie/ sono poi non troppo dure/ ed essendo fini maglie/ non proteggono la fiera,/ ridicola corazza/ che sembra una panciera./ La profezia ristretta/ somiglia a una ricetta/ per cucinare in brodo/ il drago e le sue uova,/ per farne uovo sodo/ nella cucina nuova./ Scusate questo sfogo,/ ma spesi venti euro/ perdendo in autostima,/ quest'elfo non va bene / per alleviar le pene/ neanche a una bambina,/ oh no, per carità,/ teniamolo lontano/ dalla curiosità/ della mia nipotina!
Mi dispiace moltissimo dover esprimere un giudizio molto negativo, ma con l'audiolibro de L'ultimo elfo la Emons ha consapevolmente confezionato un prodotto molto scadente. In modo diametralmente opposto alle tante letture che l'hanno preceduto - e purtroppo a discapito di un racconto con la potenzialità di un autentico gioiello - in questa occasione il risultato è scarso e superficiale, per vari motivi. Ci sono intere frasi totalmente ripetute, le une di seguito alle altre, come se nessuno avesse riascoltato le registrazioni. La lettrice impegnata in questo progetto, Mietta, ha lavorato di fretta e male. Come già sottolineato nella recensione di iri, quasi la metà delle frasi sono lette con delle pause verso la fine del periodo, prima della parola che lo conclude, come quando si legge qualcosa per la prima volta e non si riesce a completarla fino al punto. La lettura è a tratti stentata e spesso non rispetta il cambio di tono tra discorso diretto e narrazione. A volte si arriva a non capire lo svolgersi dei dialoghi. Nel tentativo di superare i due terzi del racconto ho provato diverse volte a riprenderne l'ascolto, ma ho dovuto interromperlo definitivamente. La Emons non doveva permettersi una leggerezza simile, visto l'eccellente lavoro svolto finora con artisti come Servillo, De Luca, Rohrwacher, Benni, Bentivoglio, Marcorè (per quello che ho ascoltato in prima persona). Nomi che avrebbero dovuto suscitare nell'editore, nella produzione e nella lettrice una maggiore responsabilità, non dico - come pure sarebbe auspicabile - nel ricercare una lettura fluida, intensa e piacevole, ma almeno nell'evitare di incorrere in banali errori di pronuncia,tono e montaggio del registrato. Non amo i gesti eclatanti, mi sono sempre limitato a un personale, cauto e completo giudizio, ma, visto l'indebito arricchimento del prezzo di copertina, davvero non giustificabile rispetto al suo contenuto, rispedirò il cd alla Emons. Magari allegando un file audio con questa recensione..
I 5 punti sono solo ed esclusivamente per il bellissimo libro di Silvana De Mari, uno dei miei preferiti. Ero molto contento per la realizzazione di questo audio book, ma sinceramente dopo aver ascoltato la registrazione di Mietta mi viene da pensare che quest'ultima non si sia preparata e che il tutto sia stato fatto in fretta e tanto per fare. Continue pause a sproposito, inflessioni della voce inesistenti e anche peggio: spesso errate, ironia e interpretazione assolutamente mancanti; la lettrice non ci fa nemmeno la grazia di pronunciare i nomi di Monser e Erbrow sempre con lo stesso accento! Inviterei i realizzatori di questo audio book (in previsione di un eventuale 'Ultimo orco')ad ascoltare "Il diario di Eva" (Mark Twain) letto da Angela Finocchiaro o "Il giornalino di Gian burrasca" (Vamba) nella splendida lettura di Piero Baldini (disponibile per altro gratuitamente sul sito di radio 3 per il programma 'il terzo anello'). Gli audiolibri sono sottovalutati, possono essere un'occasione preziosa se realizzati bene, e questo piccolo gioiello della letteratura fantastica si meritava decisamente di più!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore