L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,25 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura molto piacevole anche per il non specialista di problematiche editoriali o bibliografiche. L'autore usa un linguaggio spesso ironico, leggero che facilita la lettura e aiuta la comprensione di molti passaggi. La serie di scritti dedicati alle prime traduzioni italiane di famosi scrittori (Proust, Weil, Vonnegut, ecc.) rivela non poche soprese. Mi è molto piaciuta anche l'introduzione di Corrado Bologna, che conosco come filologo di fama internazionale e che non sapevo fosse stato grande amico di Roberto Palazzi. Il saggio di Mario Perniola, infine, chiarisce alla perfezione l'ampio spettro del concetto di futilità, caro a Palazzi che lo utilizzò per intitolare la sua strana rivista (che compare in copertina).
Una raccolta di saggi di altissimo livello tra i quali vorrei segnalare almeno quello dedicato al periodo romano dell'editore Leo Longanesi, agli illustratori di Edgar Allan Poe, all'eblematica legata ai simboli del gufo e della civetta nei marchi editoriali di ogni tempo e al lungo saggio sui libri falsi e inesistenti. Insomma una raccolta che per la prima volta rende disponibili scritti di difficile reperibilità, come leggiamo nella nota ai testi. Molto belli anche i due saggi di Corrado Bologna (filologo) e Mario Perniola (filosofo) che da ottiche diverse delineano un disegno completo del lavoro e del metodo di Roberto Palazzi, che fu libraio antiquario, editore e studioso di cinema. Infine il bel racconto di Pietro Spirito, incentrato sulla figura di Palazzi come libraio, chiude il cerchio di questa raccolta ampia e piena di utili informazioni, di dati, di nomi, di riferimenti bibliografici. Assolutamente da non perdere.
Opera inaspettata e di eccezionale levatura. Chiunque abbia conosciuto Roberto Palazzi conosce la sua straordinaria erudizione e il carisma unico che lo contraddistingueva. Questa raccolta comprende articoli che spaziano di 360 gradi, dagli illustratori di Poe, alla Bibliofobia, a Isaac Asimov, a Marcel Proust, a Lovecraft, a Simon Weil. Del resto il pool di curatori, con Massimo Gatta, Mauro Chiabrando e (tra chi ha collaborato) Corrado Bologna, Piero Piani, Mario Perniola e Pietro Spirito, garantiva il pieno successo. Il libro si colloca come pietra miliare di questa nuova e interessante casa editrice Biblohaus.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore