Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera» - Giorgio Marabini - copertina
Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera» - Giorgio Marabini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un imolese nato in esilio. Quasi 50 anni di riflessioni «glocal» affidate a «Sabato sera» - Giorgio Marabini - copertina

Descrizione


Giorgio Marabini ha una mente cosmopolita, ma il suo cuore è a Imola, città per la quale nutre molto affetto. Proprio al giornale più diffuso nel territorio imolese, il settimanale "Sabato sera", ha affidato riflessioni e proposto idee ai lettori, cominciando dalle origini nell'ormai remoto 1962. Marabini ha scritto su numerosi argomenti, anche se l'orientamento predominante è quello socio-economico, a partire dall'inchiesta sui giovani cooperatori apparsa a puntate nel 1963, per giungere fino ai giorni nostri, con gli scritti sull'economia globale e sui grandi cambiamenti degli equilibri mondiali, che hanno portato alla ribalta Paesi come l'India e la Cina. Proprio quest'ultimo grande Paese venne identificato da Marabini, con largo anticipo rispetto ai tempi, come futuro partner per accordi economici. Ma in queste pagine non si parla solo di economia; assieme all'autore possiamo avvicinarci a culture di Paesi lontani come l'Uzbekistan, oppure immaginare come esperienze nate altrove possano trovare applicazione nel territorio imolese o allargare la visuale del lettore, senza che per questo perda contatto con la propria terra.

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
342 p., ill. , Rilegato
9788896328163
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore