L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto opportunamente il libro è stato diviso in tre parti, ognuna delle quali contiene temi abbastanza omogenei. La prima è dedicata a tre scrittori siciliani da ricordare (Leonardo Sciascia, Giuseppe Bonaviri, Sebastiano Addamo), la seconda riporta discussioni su libri (La malattia chiamata uomo, di Ferdinando Camon e La ragazza di via Maqueda, di Dacia Maraini, solo per ricordarne alcuni), la terza è occupata da altri dibattiti, soprattutto quello sul romanzo storico. In totale ne esce un volume corposo (sono ben 510 pagine) grazie ai contributi dei diversi intervenuti e se in qualche caso si tratta di opinioni, peraltro anche più che pertinenti, di semplici appassionati di letteratura, in altri invece sono dissertazioni valide di specialisti del settore, fra i quali, a memoria, figurano Vicente Gonzalez Martin, direttore del dipartimento di filologia dell'Università di Salamanca e Sarah Zappulla Muscarà, docente di letteratura italiana presso l'Università di Catania. Non mancano poi vere e proprie rarità, fra le quali l'intervista effettuata nel 2005 da Subhaga Gaetano Failla e Valeria Failla a Giuseppe Bonaviri , nonché quella di Massimiliano Perrotta allo stesso Bonaviri, interviste che, anche per le domande poste, sono di estremo interesse per meglio conoscere la vis letteraria del grande scrittore di Mineo. Altro articolo di grande richiamo è il dibattito sul romanzo storico che registra gli interventi di non pochi noti autori specializzati in questo genere. A dilungarmi ulteriormente, a voler evidenziare questo o quel tema, per non parlare poi dei numerosissimi e qualificati interventi, correrei il rischio di andare ben al di là di ogni limite di spazio proprio di una recensione. Necessariamente, pertanto, mi devo fermare, anche se c'è la voglia di andare oltre, ma credo che sia molto meglio di qualsiasi giudizio critico la lettura di questo libro, piacevole e nel corso della quale ci si accorge quanto la stessa risulti veramente utile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore