L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo, che vuole essere uno strumento scientifico, pedagogico e politico per contrastare principalmente quella che è la cultura della separazione precoce, della medicalizzazione del parto, non manca di suscitare emozioni forti anche in un padre, che ha avuto la fortuna di assistere ad uno dei fenomeni più spettacolari che la natura ci mette a disposizione: la nascita di una figlia. Per contrastare alcune pratiche inutilmente invalse nei nostri ospedali, l’autrice propone una cultura che faccia del periodo perinatale un momento di costruzione di pace, in cui cominciare a tessere la trama di una cultura nonviolenta, prevenendo ogni forma di violenza in nuce a cominciare dalla denuncia della cultura della sostituzione, quella che si esplicita nell’abuso di numerosi surrogati che possono essere concessi al bambino pur di evitare una sorta di eccessivo coinvolgimento con il proprio figlio. Dal punto di vista più squisitamente scientifico, invece, è interessante l’approccio delle neuroscienze, in particolare l’epigenetica e la neuroendocrinologia, le quali giungono a definire importantissime le cure prossimali nello sviluppo adeguato del bambino, sia a livello cerebrale sia a livello educativo. Sin dal concepimento vi è uno scambio di ormoni e di sostanze tra madre e figlio che rendono insostituibile tale simbiosi, di conseguenza l’imprinting, costituito dalle cure prossimali della mamma, deve rappresentare l’inizio di una cultura del contatto, che non richieda alcuna forma di distacco, a cominciare dal periodo perinatale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore