Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altra cosa (chi ha ucciso Layla al-Hayk?) - Ghassan Kanafani - copertina
L' altra cosa (chi ha ucciso Layla al-Hayk?) - Ghassan Kanafani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
L' altra cosa (chi ha ucciso Layla al-Hayk?)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altra cosa (chi ha ucciso Layla al-Hayk?) - Ghassan Kanafani - copertina

Descrizione


In un imprecisato paese mediorientale, negli anni Sessanta, un avvocato è accusato dell'omicidio di una donna. Durante il processo si chiude in un inspiegabile silenzio, rifiutando di difendersi. Riconosciuto colpevole, viene condannato a morte. Prima dell'esecuzione scrive alla moglie un memoriale in cui racconta la sua verità sul delitto e le offre l'occasione di riaprire il processo. Il romanzo "L'altra cosa" fu pubblicato per la prima volta sulla rivista settimanale "al-Hawâdith" a Beirut, in nove puntate, a partire dal giugno del 1966, con il titolo "Chi ha ucciso Layla al-Hayak?".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
151 p., Brossura
9788897424345

Conosci l'autore

Ghassan Kanafani

(San Giovanni d’Acri, Galilea, 1936 - Beirut 1972) scrittore, saggista e giornalista palestinese. Costretto all’esilio con la sua famiglia nel 1948, è emigrato in Siria e in Kuwait e infine si è stabilito a Beirut dove è rimasto vittima di un attentato attribuito ai servizi segreti israeliani. Del 1963 è Uomini sotto il sole, il più noto e il più riuscito dei suoi romanzi, storia di tre palestinesi che tentano in un camion cisterna la fuga in Kuwait e muoiono durante la traversata del deserto. Le vicende del popolo palestinese, l’espropriazione della sua terra e delle sue proprietà da parte israeliana e la condizione del rifugiato palestinese sono i temi costanti di tutta l’opera di K., autore anche di La madre di Saad (1969) e Ritorno a Haifa (1970), in cui si confronta con le ragioni che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore