L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi ha letteralmente conquistata. Una scrittura fresca, scorrevole, dettagliata ma mai noiosa. Una raccolta di racconti che mi ha trasportato in mondi lontani, immaginari e fantascientifici, visionari ma non eccessivamente. Un che di esotico e magico. Non lo so spiegare, ma pur trattando temi e ambienti differenti c'è un che di uniforme tra ciascuno racconto e non parlo solo dello stile dell'autrice.
Il mito di Ulisse e della Roma antica, che rivive nelle prime tre storie, dall'Ulisse condannato all'eterea presenza di sé, al mercante di schiavi le cui brame vengono travolte dai flutti imperiosi delle acque del mare, fino all'uomo che, riflessa nelle acque del Tevere, vede una donna, traccia il confine storico con gli altri racconti. L'amore perduto e mai dimenticato, muove le due storie successive in un vorticoso ritmo di emozioni, fino a far sprofondare i protagonisti nell'indistinto e omologare l'apparente con il reale. L'amore declinato nelle sue tante forme, l'amore per l'arte, fino a perpetuarla nella reincarnazione di un famoso pittore (Segantini) i cui epigoni decidono di assomigliargli in tutto, anche nel nome (Rinascita). L'amore per il mistero che ci possiede, in cui sogno e realtà appaiono così inestricabili che lo stesso protagonista annichilisce, immaginando la fine di sé e della sua Susanna travolti dalle acque della laguna veneta (Riverberi). La proiezione verso il futuro e l'incapacità ad adattarvisi è il tema del racconto più lungo (Perduto), il cui protagonista, uno scrittore vissuto ai margini, è l'incarnazione del rapporto conflittuale fra la realtà desiderata e quella cui si è destinati. Gli ultimi due racconti analizzano l'uomo di fronte alla minaccia di eventi apocalittici. Il primo (Rinvio), agisce come detonatore delle nostre paure, liberando insani egoismi in cui il denaro diventa mezzo e fine per la propria sopravvivenza. Il secondo (Proxima), testimonia la disarmonia fra popoli "evoluti" secondo criteri utilitaristici, ed altri in armonia con la natura e con l'uomo. Prevale la civiltà in cui il senso morale è un forzoso insieme di valori predatori. In questo libro, le narrazioni corrono in quel crinale che sta fra il realismo e l'utopia, la realtà e il mito, senza mai conformarsi all'uno o all'altro, ma seguendo, come cita peraltro il titolo del libro, "altri sentieri".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore