Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale - Caterina Trombi - copertina
La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale - Caterina Trombi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
37,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale - Caterina Trombi - copertina

Descrizione


Le popolazioni indigene della Sicilia, dalla metà del IX sec. sino ai primi decenni del V sec. a.C., realizzarono tre classi ceramiche: a decorazione incisa /impressa, a decorazione monocroma rossa e/o bicroma (che conservano tipi vascolari dalla tarda età del bronzo) e la ceramica a decorazione geometrica dipinta, che dalla fine del VII sec. attinse sempre di più al repertorio dei coloni greci. L'analisi sistematica delle tre classi, grazie all'apporto di un significativi materiali inediti, ha permesso di colmare lacune cronologiche e di "ridimensionare" l'apporto greco, mettendo in luce una commistione di elementi di varia origine. Ha evidenziato, inoltre, un'omogeneità culturale in tutta l'area a ovest dell'Imera, che non permette di distinguere, a livello di cultura materiale, la produzione "elima" da quella dell'area tradizionalmente definita "sikana". Si ha l'impressione che si sia ricorso per secoli a "forni" primitivi con botteghe organizzate, a livello domestico o semidomestico, le quali avrebbero provveduto soprattutto ai bisogni del sito in cui erano ubicate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 maggio 2015
ill. , Brossura
9788897683896
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore