L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando avete fatto gli esami di micro e macroeconomia all'università non vi è venuto qualche dubbio sulla bontà di alcune teorie studiate rispetto alla loro applicazione nel mondo reale? Le espressioni "aspettative razionali", "generazioni sovrapposte" e "frontiera efficiente" vi dicono qualcosa? La teoria economica neoclassica, culminante nelle linee guida di Milton Friedman, ha influenzato più o meno tutte le decisioni di politica economica che sono state prese dai governi occidentali a partire dagli anni '60. Buchanan pone molti leciti dubbi sulla validità delle teorie neoclassiche e sulla loro capacità di interpretare correttamente l'andamento dei mercati: "ho trattato la malizia di Friedman in dettaglio perché la sua tesi ha contribuito largamente alla deformazione delle teorie economiche moderne. Basate su assunzioni non realistiche esse, pur dotate talvolta di una certa eleganza matematica, non riescono a spiegare il funzionamento dei mercati nel mondo reale". La tesi di Friedman "ha fatto il lavaggio del cervello a generazioni di economisti e deve essere sradicata se si vuole dar vita a più serie teorie sui mercati".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore