L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Volete leggere sorridendo? "L'anno della grande nevicata!" Volete sentirvi degli investigatori? "L'anno della grande nevicata!" Volete un emergente che sappia scrivere BENE e che sappia guidarvi sapientemente fra latinismi; gerghi aziendali, psiche - psichiatrico e psicologico, senza farvi sentire dei cretini? "L'anno della grande nevicata". A questo punto eviterei di ripetere il titolo dell'opera ma terrei a precisare alcune piccole cose che molti spesso tralasciano quando leggono un romanzo: 1) Il personaggio principale è REALE. Nel senso che è descritto così minuziosamente da fartelo mancare ogni sera che chiudi il libro per andare a dormire 2) Lo stile è particolare, coinvolgente e udite udite...FRESCO 3) Il lettore è al centro del romanzo...quasi il romanzo si interessa a lui! Gianni è riuscito con l'abilità di un veterano a tenere alto il mio interesse per tutta la lettura e questo a parere mio è un motivo più che valido per riconoscere un grande merito all'autore! Se non bastasse questo vi dico che, con un fare colto ma mai saccente è riuscito a farmi passare delle piacevoli serate in compagnia del suo Stefano, di Monica, Patrizia e Galbusera, lasciandomi col dubbio di aver letto un giallo, un romanzo di narrativa o un romanzo rosa. Se avete voglia di togliermi questo dubbio acquistate il libro e scrivetemi..oppure scrivete a lui..."Fate vobis"
'L'anno della grande nevicata' sfugge volontariamente a una classificazione precisa e si colloca nel solco della letteratura sperimentale, atta a destrutturare, frammentare e ricomporre, in una parola "giocare" con la forma romanzo. Non vi fidate della sinossi, perché riassumere le vicende del protagonista senza inquadrarle nell'ottica narrativa adottata dall'autore rischierebbe di farle apparire banali. Tali, invece, non sono: bastano pochi ingredienti per fare di questo romanzo un ottimo piatto agrodolce, con sapori e sfumature diversi fra loro, niente affatto insipidi. È un'opera impeccabile sotto tutti i punti di vista: linguistico, narrativo, stilistico e tematico. Un'esperienza di lettura consigliatissima a chiunque voglia confrontarsi con un piccolo gioiello innovativo ed estraneo alle dinamiche preconfezionate dei romanzi di genere.
"L'anno della grande nevicata" è un romanzo che parla d'amore, ma anche un giallo, un saggio che induce a riflessioni non scontate. Qualunque sia il genere, al di là di ogni classificazione letteraria, è davvero un bel libro, soave in modo intelligente. Parla di curiosi incontri con il passato, con il presente, con i sogni del protagonista, appartenenti a un futuro che si può intravedere rimanendogli a fianco, pagina dopo pagina, seguendo le sue azioni e condividendone i pensieri. Difficile staccarsene, perché l'abilità del narratore è tale da coinvolgere il lettore con equilibrio, naturalezza, portandogli un pudico rispetto. Con questo stile originale si può, davvero, scrivere e leggere di tutto: delle fantasie nascoste, delle elucubrazioni mentali che crediamo appartenere solo a noi stessi e che sono proprie - qui, oltre a scoprirlo, ne siamo rassicurati - di ogni uomo. Gianni Lorenzi, che scrive davvero bene, riesce a darci tutto questo con un tono sempre garbato, a tratti velatamente ironico, in altri amabilmente malinconico, alternando con leggerezza la citazione dotta alle descrizioni del vivere quotidiano in cui tutti ci riconosciamo. Un bel gioco di equilibri, possibile grazie all'intelligenza dell'anima dell'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore