L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In una letteratura di fantascienza in cui la regola è l’eccessivo pragmatismo, la mancanza spesso totale, di un ‘credo’ e il pessimismo dilagante, la narrativa della Petrino si pone controcorrente. E lo dimostra ancora una volta in quest’opera che ho definito nella prefazione una ‘parabola’. L’impatto fantascientifico è forte a dispetto di chi crede che per descrivere una futura tecnologia occorra per forza calarsi in un mondo oscuro e freddo, privo di valori e indirizzato verso l’unica ragione presunta dell’esistenza umana: il guadagno. Immateria smentisce tutto questo, ci dice che il futuro può essere rischiarato dalla bontà e dall’amore. Eppure l’invenzione tecnologica dell’autrice non è da poco. E, cosa essenziale per chi vuole scrivere buona fantascienza, è assolutamente credibile. I personaggi sono reali e reagiscono con coerenza all’incredibile. Non è il caso di raccontare la storia, detesto gli spoiler, ma pensate come cambierebbe la nostra vita se potessimo avere, grazie a Immateria, i nostri cari estinti ancora con noi. Quasi vivi. Quasi. Consigliato a chi si vuole riconciliare con la buona lettura. d.a.
Immateria – Oltre la matrice” (Edizioni Il Papavero) di Annarita Stella Petrino è un romanzo che ha, come tema centrale, il nostro rapporto di esseri umani con la morte, e la nostra difficoltà oggettiva ad accettarla, proprio in quanto umani. In questa storia è poi affrontata la più drammatica delle sopportazioni, a tal riguardo: quella della perdita ingiusta e prematura di un figlio o, meglio, di una figlia, Norma, giovanissima scienziata, sottratta ad i suoi sogni e al suo lavoro a causa di un tragico incidente. Accanto a lei sta Barbara, rinchiusa e palpitante dentro ad un mondo parallelo, Barbara che non è umana ma che forse non è nemmeno un robot ed è il ponte vivo tra Norma ed i suoi genitori, Alessandro e Lorena, e solo leggendo scopriremo perchè. Annarita Stella Petrino ci trascina nel cuore della storia già dopo poche pagine dal suo avvio, in un viaggio tra l’onirico e il reale, in mezzo alle nostre insicurezze e alle paure che fanno di noi esseri vulnerabili che non hanno dimestichezza con la morte, seppur si tratti di una condizione umana e naturale, una realtà talmente naturale da sembrare inaccettabile ai nostri stessi occhi: Annarita Stella Petrino ci conduce per mano in questo viaggio dentro la nostra coscienza, in un mondo dove la tecnologia è imperante, attraverso una serie di colpi di scena che non mancano di stupirci, ma il colpo di scena che più giunge qui a meravigliarci è che tutto può l’amore, anche dentro questa storia, collocata in un futuro lontano, ma così dentro al cuore di ognuno. Annarita Stella Petrino affronta qui anche il tema della maternità e della maternità difficile, perchè non sempre è un dono gradito diventare madre, soprattutto quando si ha paura di non esserne all’altezza. In questo suo primo romanzo, giunto a noi dopo una serie di racconti, l’autrice probabilmente vuole dirci che possiamo raggiungere le vette più elevate della tecnologia, ma che non possiamo mai sottrarci al cuore che resta in fondo il più grande miracolo
Romanzo ricco di spunti di riflessione. Sono presenti apprezzabili colpi di scena che rendono la lettura scorrevole ed avvincente. La scrittura è incisiva. Buono il ritmo che rende efficace anche la lettura ad alta voce. Avrei desiderato che l'autrice si fosse soffermata maggiormente nel delineare i personaggi, a mio parere troppo numerosi considerata la brevità del romanzo. Debole il finale che sembra nascere più dalla volontà dell'autrice di offrire risposte che dal dispiegarsi della storia. Attendo fiduciosa di leggere un nuovo romanzo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore