L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'esempio del settore del gelato e delle logiche perverse che lo attraversano è un emblema di come siamo vittime di modelli mentali che pensiamo impossibili da scardinare?fin quando non arriva qualcuno che invece lo fa! La storia di Gaya Gelato, descritta lungo l'intero libro, andrebbe conosciuta e studiata nelle scuole e nelle università (e anche dai nostri politici). Oltre ad essere un esempio perfetto di applicazione della metodologia Theory U, costituisce dove si può arrivare quando si mette al centro la sostenibilità, il rispetto per i territori, per il mestiere dell'artigiano, quando la tecnologia è utilizzata per migliore l'Uomo. Questo mi porto, come valore inaspettato, dalla lettura di questo libro.
L'ho comprato dopo aver letto il precedente libro dell'autore ("Management by Magic"). Il rischio era che l'autore si fosse ripetuto, limitandosi a riscrivere il precedente. Invece egli mi ha sorpreso, portandomi dentro una dimensione di creatività, leadership, innovazione, cambiamento diversa e complementare rispetto al suo primo libro. E' un libro che scorre piacevolmente, condensato in meno di 200 pagine (un pregio rispetto al precedente). Non conoscevo Theory U: entrarci con questo libro è stato "magico". L'autore utilizza ancora le contaminazioni, ma questa volta in modo completamente diverso. Qui si ha una rassegna di casi italiani di successo, che opportunamente intervengono lungo i vari passi della metodologia. La via italiana a Theory U!
Dopo averlo letto, si acquisisce una consapevolezza su di Sé sorprendente. E' per me un libro di ispirazione. Forse, la cosa migliore per descriverlo è riportare quanto scritto nella quarta di copertina: "Walter Rolfo, Stefano Grandi, Arturo Brachetti, Raul Cremona, Gabry Ponte, Alessandro Marrazzo, Tony Binarelli, Alexander, Bustric, Gaya Gelato, Masters of Magic... Il primo libro italiano che spiega Theory U, l'innovativa metodologia ideata da Otto Sharmer, attraverso casi pratici. Un testo coinvolgente, chiaro e originale, un viaggio affascinante per intravedere, far emergere e realizzare nuove possibilità, potenziare la leadership e raggiungere il luogo dove "scocca la magia". Apri mente, cuore e volontà!" Sì, un libro che insegna a uscire dalla propria zona di comfort per collocarsi invece "where the magic happens". Per me che poi sono anche un appassionata di arte e spettacolo, questo libro è un regalo in più: quei personaggi alla fine condividono i loro più intimi segreti e "Perché" di fondo. I grandi artisti non lo diventano per caso. L'autore all'inizio racconta che tutto ciò è il frutto di tre anni di incontri, interviste, condivisioni: quello che emerge effettivamente ha una forza di coinvolgimento e profondità che catturano. Alla fine, sembra che di quei personaggi conosci ogni più intimo segreto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore