L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gran bel libro. Complimenti a Mario Visone per un futuro roseo. Continuerò a seguirlo. Questo è uno che veramente sa scrivere. Complimenti davvero.
"Fino a quando saremo costretti a scegliere di stare dalla parte delle viole o dalla parte di chi le trancia, saremo sempre dalla parte delle viole". In questa frase c'è tutta l'essenza del romanzo "Dalla parte delle viole" di Mario Visone. Protagonista è il giovane Guido Santandrea, anarchico per amore, partito alla volta della Spagna per vendicare la morte del poeta Federico Garcia Lorca, avvenuta per mano della falange franchista. Qui si unisce al POUM di Granada, con cui intraprende un'azione non violenta di spionaggio e cospirazione. Le atmosfere cupe della guerra civile, segnate da delazione e sospetto, costringeranno il POUM a disperdersi per il mondo, in cerca di nuove lotte da combattere e nuove viole da coltivare. Guido non spara, non ammazza, non stupra, ma medita, ascolta, si innamora di una donna e, più generalmente, della vita da lui sempre negata. La guerra combattuta da Guido non ha nulla di violento, non ha ideologie a cui obbedire: è pura rivendicazione del bello contro l'orrore di una politica che riduce l'armonia della vita a sterili categorie (fascista/stalinista; rosso/nero; torto/ragione). Lo stile del romanzo rispecchia questo punto di vista: il lessico è ricercato ma mai ampolloso, con periodi articolati ma mai ridondanti. Visone non cede mai alla tentazione di enfatizzare i toni col turpiloquio tipico dei racconti di guerra, non ruba mai la scena ai suoi personaggi per autocompiacersi; ha una cura del linguaggio in perfetta sintonia con l'estetica del romanzo. "Dalla parte delle viole" offre un punto di vista non convenzionale sulla guerra. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore