Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana - copertina
Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte culinaria in due ricettari storici di famiglie della Bassa Reggiana - copertina

Descrizione


Dalle biblioteche private di due famiglie storiche della Bassa Reggiana sono emersi i preziosi testimoni di un tempo e di una cultura materiale che ben rappresentano quel territorio: "il Quaderno dei mirabili venefici", redatto da Bice Cattania Canilli, e "il Ricettario di Corte San Bernardino", tratto dagli archivi della famiglia Folloni Bolognesi di Campagnola. In occasione della mostra "A tavola alla Corte di San Bernardino dal Quattrocento all'Expo" si è ritenuto opportuno proporre un'edizione di questi due ricettari storici, come testimonianza da tramandare, come oggetto di studio e insieme come "proposta" per chi desiderasse far rivivere quelle antiche ricette per tanti anni gelosamente custodite. Accompagnano i testi dei ricettari, riportati con rigore filologico, alcune pagine dedicate alla tradizione dei ricettari domestici (Gabriele Fabbrici) e alle "tavole storiche" della Bassa Reggiana (Mario Folloni Bolognesi), oltre a un saggio del compianto Gian Paolo Barilli, storico attento del territorio tra Novellara, Correggio e Campagnola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
25 maggio 2015
140 p., Brossura
9788899459000
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore