Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunità e sicurezza. Un'endiadi complessa - Maria Borrello - copertina
Comunità e sicurezza. Un'endiadi complessa - Maria Borrello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Comunità e sicurezza. Un'endiadi complessa
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,35 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunità e sicurezza. Un'endiadi complessa - Maria Borrello - copertina

Descrizione


Comunità e sicurezza intrattengono un rapporto di reciprocità sul quale si edificano le impalcature giuridiche che, dalla Modernità, strutturano le interazioni con l’altro: la sicurezza costituisce cioè l’obiettivo e anche il fondamento dell’essere in comune. Ma questa relazione sembra oggi attraversare una crisi profondissima. La sicurezza, o meglio, la sua assenza pone in questione la rappresentazione stessa del vivere con l’altro, sempre più percepito come il pericolo da evitare; l’insicurezza restringe il campo delle nostre libertà, ridimensiona lo spazio entro il quale collocare desideri e azioni. Per tale ragione sembra quanto mai urgente e opportuno ripensare il rapporto tra comunità e sicurezza, per interrogarne l’effettiva consistenza e per sondare le condizioni in base alle quali questo rapporto, che si pretende sinallagmatico, possa realizzarsi compiutamente. Il percorso teorico ivi intrapreso si sviluppa intorno ad alcuni concetti fondamentali: il rischio, la paura e la cura, ma è in particolare quest’ultimo a ridefinire il quadro di senso di cui comunità e sicurezza costituiscono i lembi. La cura, infatti, non esprime soltanto un’esigenza ontica, in quanto provvede al mantenimento in essere di quella comunità, ma risponde anche, o forse soprattutto, a una necessità etica, in base alla quale orientare e ordinare i rapporti tra i soggetti che sono la comunità. Una comunità sicura, allora, non può che essere una comunità inclusiva, cioè una comunità in cui l’insuperabile differenzialità che l’altro esprime non sia negata, ma divenga la scommessa sulla quale provare a rifondare la rappresentazione di una socialità davvero democratica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
3 ottobre 2016
184 p., Brossura
9788892104266
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore