Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes - copertina
Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Le conseguenze economiche della pace
Disponibile in 10 giorni lavorativi
17,09 €
-5% 17,99 €
17,09 € 17,99 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le conseguenze economiche della pace - John Maynard Keynes - copertina

Descrizione


Le conseguenze economiche della pace (1919) fu scritto da John Maynard Keynes. Keynes partecipò alla Conferenza di Versailles come delegato del Tesoro britannico e sostenne una pace molto più generosa. Fu un bestseller in tutto il mondo e fu fondamentale per stabilire un'opinione generale che il trattato di Versailles era una "pace cartaginese". Contribuì a consolidare l'opinione pubblica americana contro il trattato e il coinvolgimento nella Società delle Nazioni. La percezione da parte di gran parte del pubblico britannico che la Germania fosse stata trattata ingiustamente fu a sua volta un fattore cruciale nel sostegno pubblico all'appeasement. Il successo del libro stabilì la reputazione di Keynes come economista di primo piano soprattutto a sinistra. Quando Keynes fu uno dei protagonisti della creazione del sistema di Bretton Woods nel 1944, si ricordò delle lezioni di Versailles e della Grande Depressione. Il Piano Marshall dopo la Seconda Guerra Mondiale è un sistema simile a quello proposto da Keynes in Le conseguenze economiche della pace.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 settembre 2021
Libro universitario
Brossura
9791220841535

Conosci l'autore

John Maynard Keynes

1883, Cambridge

È stato il più importante e rivoluzionario economista del Novecento. La sua teoria economica, che ruppe con la tradizione liberista del laissez-faire, cioè con l’idea che lo Stato non debba occuparsi di economia e lasciar fare al libero mercato, fu la base del New Deal inaugurato dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt per uscire dalla crisi iniziata nel 1929 con il crollo di Wall Street. Le politiche keynesiane, costituite soprattutto da investimenti pubblici, tassazione progressiva e protezione sociale, risollevarono l’economia americana e segnarono la politica economica dell’Occidente fino agli anni Settanta. L’abbandono di quel fecondo filone di pensiero, in favore di un libero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore