Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disincanto del mondo. Una storia politica della religione - Marcel Gauchet - copertina
Il disincanto del mondo. Una storia politica della religione - Marcel Gauchet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Il disincanto del mondo. Una storia politica della religione
Attualmente non disponibile
17,66 €
-5% 18,59 €
17,66 € 18,59 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il disincanto del mondo. Una storia politica della religione - Marcel Gauchet - copertina

Dettagli

1992
1 gennaio 1997
XXIX-304 p.
9788806130183

Voce della critica

GENTILE, EMILIO, Il culto del littorio, Laterza, 1993
GAUCHET, MARCEL, Il disincanto del mondo, Einaudi, 1992
scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1993, n. 5

Il destino storico delle religioni si è forse compiuto? Marcel Gauchet sembrerebbe pensare di sì. Tale destino, infatti, consiste nell'uscire fuori di sé, nel permeare il mondo, sino a dissolversi in esso. Il cristianesimo, in particolare, è il luogo dove la forza astratta e onnipotente del monoteismo ha piegato e sconfitto i mille concretissimi dèi che pullulavano sul pianeta, e cioè il luogo dove il destino si è compiuto e dove la religione è uscita dalla religione. Ogni teologia, dunque, è una teologia politica: la lunga marcia del cristianesimo è stata la fase terminale e vittoriosa del "religioso". È un fenomeno, questo, che è stato definito "disincantamento" del mondo: proprio così sarebbe stato preferibile tradurre il francese "désenchantement" (invece che "disincanto", anche in ossequio alla weberiana e dinamica "Entzauberung der Welt"). Sullo sfondo, però, oltre a Weber, troviamo soprattutto Tocqueville e la sua irenica volontà di scorgere nel cristianesimo il veicolo della convivenza, atto a placare le passioni scatenate dall'ineluttabile processo della democratizzazione. Il libro di Gentile, invece, con una ricerca sulla sacralizzazione della politica fascista (la "santa milizia", la liturgia, i nuovi templi, i pellegrinaggi, le adunate, il culto del capo) sembrerebbe individuare nei soli totalitarismi il compiuto autonomizzarsi di una religione secolare e istituzionalizzata dello stato. Il totalitarismo, cioè, che usa lo stato per "convertire", e non solo per laicamente governare, parrebbe una deviazione (o uno sbocco originale) del processo del "disincantamento", certo non irenico, ma aggressivo e intollerante. L'eredità della rousseauiana "religione civile" resta enigmatica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore