Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il postino<span>.</span> Collector's Edition
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
10,60 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
22,97 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 9,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,64 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HOME MOVIES
Spedizione 2,50 €
11,90 €
Vai alla scheda completa
Areavintage
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
EXIT Music
Spedizione 5,50 €
10,60 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
22,97 €
Vai alla scheda completa
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 9,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Juke Box
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
KONKE
Spedizione 4,99 €
13,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Res
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HOME MOVIES
Chiudi
Areavintage
Chiudi
EXIT Music
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi
Juke Box
Chiudi
KONKE
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Memostore
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il postino<span>.</span> Collector's Edition di Michael Radford,Massimo Troisi - DVD
Chiudi
Il postino<span>.</span> Collector's Edition
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1948 il poeta Pablo Neruda è in esilio in un'isoletta nel sud Italia. Mario, disoccupato figlio di un pescatore, accetta l'incarico di postino ausiliario per consegnare la numerosa posta al poeta. A poco a poco Mario impara ad amare la poesia e i due diventano amici. Grazie alla sua arte il poeta aiuterà Mario a conquistare la bella Beatrice della quale è innamorato. Quando revocato l'esilio, Neruda torna in patria, Mario sentirà molto la sua mancanza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Dettagli

DVD
2
8017229436635

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2012
Mustang
113 min
Italiano (DTS 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano per non udenti
1,66:1 Wide Screen
dietro le quinte (making of); trailers; speciale; opzione solo colonna sonora; note di produzione; biografie; filmografie

Valutazioni e recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
(19)
5
(17)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 5/5

CAPOLAVORO. La migliore interpretazione di Troisi che l'Oscar lo strameritava. Ottima anche l'interpretazione di Noiret, che sembra davvero Neruda. Colonna sonora bellissima.

Leggi di più Leggi di meno
JD
Recensioni: 3/5

Spiacente signori,ma il fatto che Troisi(sempre ottimo) sia morto subito la fine delle riprese( il che avvolge indubbiamente il film di una commozione sincera e obbliga lo spettatore a un'analisi più accurata)non rende il film diverso da quello che è:un tentativo poco riuscito di rivitalizare la nostra commedia in chiave anti hollywoodiana(sarà per questo che Radford segnala Troisi solo come "collaboratore"?).Se è vero che si percorre una strada lontana dalla volgarità neotelevisiva,la riflessione sulla nostra storia si risolve in una nostalgia decisamente ambigua,e il ritratto di Neruda(un Noiret encommiabile) scivola nell'agiografia.Forse avrebbero dovuto lasciare l'ambientazione in Cile.E per finire la Cucinotta resta quella di sempre:bellissima ma puramente accessoria.Non ha mai recitato e mai lo farà.Meritato l'oscar a Louis Bacalov per la musica.

Leggi di più Leggi di meno
Baba
Recensioni: 5/5

Una splendida poesia, Troisi è semplicemente lui: con i suoi farfugli impacciati e la sua tenera bellezza, inginocchiata alla vita. Intenso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michael Radford

1946, Nuova Delhi

Michael Radford, britannico nato a Nuova Delhi nel 1946, comincia a lavorare nel 1980 come regista televisivo e documentarista. Dopo un buon successo ottenuto con l’esordio alla regia di un lungometraggio (Another Time, another Place, 1983), nel 1984 sceneggia e dirige l’adattamento cinematografico del romanzo 1984, di George Orwell. Al 1994 risale il suo più grande successo, la regia de Il Postino, due nomination agli Oscar e l’ultima interpretazione di Massimo Troisi, prematuramente morto dodici ore dopo l’ultimo ciak del film. Nel 2004 dirige Al Pacino nella sua memorabile interpretazione de Il Mercante di Venezia. Per “Real Cinema” Feltrinelli Michel Petrucciani – Body & Soul (2012).

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Massimo Troisi

1954, San Giorgio a Cremano, Napoli

Attore e regista italiano. Di umili origini, si appassiona, contro le tradizioni di famiglia che lo vorrebbero geometra, al teatro, cominciando a praticarlo come attore, prima da solo, poi con il gruppo cabarettistico La Smorfia, costituito con L. Arena e E. Decaro. Il buon successo degli spettacoli teatrali gli apre le porte della televisione e poi del cinema, dove esordisce nel triplice ruolo di regista, sceneggiatore e protagonista con Ricomincio da tre (1981): i sorprendenti incassi del film, in un periodo non particolarmente felice per il cinema italiano, premiano l'originalità di T., la cui comicità punta su elementi surreali e paradossali, sicuramente debitori dello spirito partenopeo, ma che anche lo costringono nell'eterogenea famiglia dei «nuovi comici» dei primi anni '80 (F. Nuti,...

Philippe Noiret

1930, Lille

Attore francese. Formatosi a teatro e nel cabaret, diventa uno dei più richiesti attori d'oltralpe a partire da Zazie nel metrò (1960) di L. Malle, in cui è lo stravagante zio della bambina in giro per Parigi. Faccia anonima, fisico sgraziato, recitazione sobria e precisa, si mostra l'interprete ideale di decine di personaggi «medi», uomini comuni impegnati nei drammi o nelle amenità della vita che caratterizza con grande efficacia senza ricorrere a impeti o a narcisismi. Innumerevoli i suoi ruoli: con il regista B. Tavernier indossa per es. i panni dimessi del padre che scopre all'improvviso l'omicidio compiuto dal figlio in L'orologiaio di Saint-Paul (1974), quelli del giudice in Il giudice e l'assassino (1975), e quelli di Philippe d'Orléans in Che la festa cominci (1975), ma dà il meglio...

Renato Scarpa

1939, Milano

Attore italiano. Viso dai lineamenti comuni, non particolarmente aitante, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni ’60 imponendosi come caratterista di buon livello. È il severo padre Corazza nel grottesco Nel nome del padre (1972) di M. Bellocchio, misterioso professor Verdegast nell’inquietante Suspiria (1977) di D. Argento, prete alla prese con la quotidianità nell’agrodolce Ad ovest di Paperino (1982) di A. Benvenuti, padre apprensivo del protagonista nel divertente Stefano Quantestorie (1993) di M. Nichetti, compito preside nel drammatico La stanza del figlio (2001) di N. Moretti, bancario con problemi gastroenterologici nella commedia culinaria partenopea Ribelli per caso (2001) di V.?Terracciano. Dagli anni ’80 alterna con successo gli impegni cinematografici a quelli televisivi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore