L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Geologia di un padre (Einaudi, 2013) è un romanzo-memoir che Valerio Magrelli ha scritto dopo ben dieci anni, dopo aver passato tutti questi anni a raccogliere appunti su foglietti sparsi. Un romanzo d’indagine per esplorare nel profondo questo rapporto che ha vissuto con un uomo profondamente diverso da lui. Un uomo depresso, ironico, colto, spiritoso, tenero, affettuoso, un uomo d’altri tempi. Una narrazione che diventa un’analisi a raggi x sul percorso di vita vissuto con Giacinto. Un romanzo fatto di ricordi, dall’infanzia all’età adulta, diviso in 83 capitoli (numero degli anni vissuti dal protagonista) che da memoir sfuma nella paleontologia fino alla geologia, arrivando ad identificare l’origine di quest’uomo con i resti d’origine preistorica dell’uomo trovati a Pofi, paese del Lazio Meridionale, che è il paese natio del padre: «secondo la tradizione locale, la parola Pofi sarebbe la corruzione di Proci, i leggendari pretendenti alla mano di Penelope, i quali, venuti in Italia, vi si stabilirono (ma non erano stati tutti uccisi da Ulisse?) Secondo ulteriori fonti, alcune etimologie del nome (attestato per la prima volta in un codice pergamenaceo dell’archivio di Montecassino datato al 1019) concorrerebbero a nobilitare le origini del paese. Cosí, diverse testimonianze lo fanno derivare da polis, “città”, e ophis, “serpente”, ipotizzando la presenza di una colonia greca nel territorio, in realtà finora non documentata. Secondo altre, Pofi deriverebbe invece dall’espressione, ancora greca, hoi ap’ophios, “quelli del serpente”, in relazione al culto del dio Esculapio. La congettura troverebbe conferma nello stemma di Pofi, costituito da una serpe avvolta intorno a una quercia».
Molto bello. Scrittura intensa, graffiante, ironica, meravigliosa. Pensieri sul padre scomparso. Come fosse la composizione di un quadro, le pennellate di Magrelli danno piano piano vita ad un ritratto del padre senza sconti, pieno d'amore.
Ho iniziato ieri a leggerlo e l'ho quasi finito. Molto emozionante e toccante, soprattutto per chi ha vissuto un'esperienza simile con i propri genitori. La scrittura di Magrelli poi è veramente eccezionale, riesce a sdrammatizzare momenti terribili e a rendere partecipi di altri estremamente intimi. Una lettura sicuramente da consigliare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore