Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo - Pascal Bruckner - copertina
Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo - Pascal Bruckner - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo
Disponibilità immediata
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
20,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
22,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
22,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
9,68 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
20,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
22,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
22,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
9,68 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fanatismo dell'apocalisse. Salvare la Terra, punire l'uomo - Pascal Bruckner - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Terra è malata, sovrappopolata, degradata; gli ecosistemi stanno per collassare; mutamenti climatici e cataclismi inauditi semineranno morte e distruzione. E i colpevoli siamo solo e unicamente noi, sperperatori di risorse, consumatori accaniti, inquinatori seriali. Per causa nostra le generazioni future riceveranno in eredità un ambiente impoverito e saranno costrette a rivedere drasticamente il loro stile di vita, se non addirittura a lasciare il pianeta. Così recitano i fanatici dell'Apocalisse, invocando, in nome di fosche previsioni ripetute con insistenza, la necessità di rinunce immediate e spietate autopunizioni collettive. Tutto questo, fa notare il filosofo Pascal Bruckner, rientra in un canovaccio già noto, dai tempi del millenarismo cattolico con il suo contorno di pauperismo e culto della frugalità, fino agli strali marxisti contro il capitalismo e al disprezzo terzomondista per l'Occidente sfruttatore, ovviamente condannato all'autodistruzione. Secondo l'autore, questo ecologismo intransigente, chiuso e ostile verso tutto ciò che è progresso, ci condanna a un presente di terrore e rinunce in nome di un futuro che forse nemmeno ci sarà... Non è tornando indietro, dice Bruckner, che risolveremo i nostri problemi. È senza dubbio importante salvaguardare l'ambiente in cui viviamo, ma lasciando spazio a un ecologismo audace, aperto e democratico, che sostenga un cambiamento affidato alla ragione più che ai fanatismi e al catastrofismo irrazionale...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
20 marzo 2014
229 p., Brossura
9788860889317

Valutazioni e recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

pier
Recensioni: 4/5
interessante

Davvero interessantissimo questo libro, anche se a tratti un po' troppo filosofico e poco concreto.... inoltre non capisco dove l'autore voglia andare a parare in alcuni punti, sembra contraddirsi. In ogni caso fa una attenta analisi dell'ambientalismo come sostituto della religione, con annesse penitenze ai peccatori e autoflagellazione imposta da ambientalisti senza scrupoli che tutto vogliono tranne il bene del pianeta. Da leggere con attenzione

Leggi di più Leggi di meno
Freedom
Recensioni: 5/5

Ottimo libro di un pensatore che da tempo individuare ed approfondisce temi invisi al pensiero unico. Qui affronta il problema della manipolazione del cambiamento climatico in vista di una futura dittatura ecologista.

Leggi di più Leggi di meno
Recensore
Recensioni: 1/5

Questo libro prometteva di dare un contributo alla causa della discussione razionale e documentata sulle catastrofi, reali o immaginarie, che minacciano il futuro dell'umanità. Purtroppo l'autore più che argomentare polemizza. Pessimo .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,75/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Fare con poco, fare con altri, fare stando fuori dal mercato e dalle istituzioni. Se c'è un carattere che costruisce l'attuale discussione sull'abitare e la città in questi anni di crisi, si tratta di una sorta di nuovo francescanesimo: l'osservanza di codici comportamentali attenti alla frugalità e al riciclo, alla messa in scena di una grande operosità, a una nuova cultura architettonica, emergenziale, alla fiducia in un esito che oltrepassa i confini delle singole situazioni. In tutta Europa sono innumerevoli gli episodi segnati da questo "fare con poco". Circoscritti, minuti, il più delle volte temporanei. Potrebbero apparire, in sé poca cosa: l'invenzione frivola di alcuni, una dissipazione esagerata di energie, oltre che di risorse e spazio. Nondimeno questi episodi puntuali catalizzano molte attenzioni. Se ne parla molto. Occupano le esposizioni biennali di architettura, le riviste del settore, i corsi universitari. Hanno l'ambizione di mostrare un mutamento delle gerarchie e dei valori attribuiti all'abitare. C'è molta celebrazione attorno a essi. Il libro di Pascal Bruckner, saggista e romanziere francese, trova in queste celebrazioni il suo obiettivo polemico. E la polemica è lucidissima e spietata. Fino a essere ridondante. Sviluppata entro la cornice di un lessico proprio del pensiero religioso in cui tornano continuamente termini come rinuncia, colpa, peccato, espiazione, sacrificio. E i comportamenti sono assimilati a quelli severi degli ordini monastici o ispirati dei predicatori. La tesi è molto semplice: l'ecologismo intransigente è dispotico. I suoi cultori non esitano di fronte a nulla. Se il pianeta è malato, l'uomo è colpevole e deve pagare. La durezza è spiegata, ma solo in parte, da un altro libro di Bruckner, pubblicato a metà aprile di quest'anno in Francia da Grasset, Un bon fils, nel quale l'autore spiega di essersi formato intellettualmente per opposizione al padre razzista, antisemita, violento ed ecologista. Bruckner è un autore controverso. Ma la sua tesi è degna di attenta considerazione in un momento in cui l'ambientalismo si è trasformato in credo collettivo, nell'annuncio della fine dei tempi, nella messa in scena dell'Apocalisse. Alcuni passaggi del libro ricordano la lucida ironia di autori di orientamento diverso: Slavoj Žižek, ad esempio, che racconta di un'ecologia della paura come forma predominante dell'ideologia del capitalismo globale (In difesa della cause perse, Ponte alle Grazie, 2009). O Alain Badiou, che nelle pagine finali di Il secolo (Feltrinelli, 2006) se la prende con un'epoca che "dal lato dei piccoli borghesi occidentali", s'identifica con l'ecologia, l'ambiente e il movimento contro la caccia "sia essa caccia ai passerotti, alle balene o agli uomini". Insomma, il libro, uscito in edizione originale nel 2011, s'incastra in un nutrito filone di salutari insofferenze per le esagerazioni di un naturalismo neo-aristotelico di ritorno. La prima delle tre parti del libro è dedicata al "fascino del disastro", cioè al passaggio che matura alla fine del XX secolo, da un orizzonte di speranza all'"epoca delle catastrofi". Qui il tema dominante è la paura nelle sue differenti declinazioni. La seconda, ha al centro la banalizzazione dell'idea di progresso che imputa tutti i mali all'uomo: la colpa di foreste devastate, terre bruciate, specie scomparse è nell'ambizione prometeica dell'uomo che ha devastato il pianeta. Torna in mente un fulminante aforisma, nel quale Paul Valery sosteneva che "all'idolo del progresso risponde l'idolo della maledizione del progresso; il che crea due luoghi comuni". Nel secondo luogo comune, quello della dannazione, tutto è colpa dell'uomo, ovvero non c'è più nulla di naturale. Ma è l'ultima parte del libro, la terza, ad essere forse più incisiva in rapporto al dibattito contemporaneo. È qui che l'autore smonta la ridondante mitografia della frugalità. Una mitografia che si è costruita innanzitutto contro il consumismo (ma a ben guardare, anche contro la società), che impone leggerezza ("non lasciar tracce, non aggredire l'atmosfera terrestre, giungere alla neutralità carbonica, sfidare la gravità"), ama il calcolo matematico, si avvicina in modo ingannevole alla convivialità, mentre rimane sottrazione, austerità, sacrificio. Nel decostruire il mito della frugalità Bruckner accosta autori che, se pure non collocati su piani diversi, hanno tuttavia affrontato il tema con angolazioni non assimilabili: gli anarchici Ivan Illich e André Gorz, il più seduttivo e semplicistico Serge Latouche, il radicale Hervé Kampf. Oggetto, tutti, di un attacco frontale. Un attacco che si sviluppa su due piani. Quello già richiamato della catastrofe, dell'Apocalisse, della fine dei tempi. E quello dell'intimità, dell'ordinario, del quotidiano. Poiché l'aspetto inquietante di certo ambientalismo è per Bruckner la capacità d'insinuarsi negli aspetti più intimi della vita: nelle scelte alimentari, di abbigliamento, energetiche. Con la pretesa di controllare i nostri comportamenti, le emozioni, i sentimenti. I casi che richiama sono surreali, divertenti e sarcastici: il cameraman di Los Angeles che decide di non gettare la spazzatura per un anno; il giovane newyorkese che cerca di vivere al nono piano di un palazzo a Manhattan, riducendo al minimo la propria impronta di carbonio; la famiglia che non vuole lasciare alcuna traccia; l'individuo ossessionato dalla calcolatrice che sottopone ogni cosa al conto inesorabile sull'energia grigia incorporata. Una sorta di compagnia circense che fa molto sul serio. Con la pretesa che l'ambito domestico diventi immediatamente sfera politica, come si diceva una volta. Solo che ora tutto è ricostruito sulla virtù della parsimonia: "Possiamo modificare in modo decisivo il corso delle società spegnendo la luce, abbassando il termostato, diventando parsimoniosi e possibilmente vegetariani". Insegnando a tutti il senso della rinuncia. Fin troppo facile, si potrebbe dire, prendersela con il "bio e biologico oppure niente!". Con il seminare cavoli, cuocere il pane, piantare fiori in città. O con il cinismo di chi predica frugalità in anni di riduzione dei consumi ed erosione di patrimoni familiari. O ancora, come nell'epilogo del libro, invocare un'abbondanza di invenzioni contro una scarsità di risorse. Sicuramente è facile. Ma al libro di Bruckner rimane il merito di farci riflettere sugli entusiasmi, altrettanto facili, con i quali accogliamo tutti gli appelli a riciclare, rattoppare, ridurre, rilocalizzare, riparare. Operazioni per alcuni aspetti necessarie, ma "per niente entusiasmanti". Attorno alle quali la convivialità e la felicità dei cultori della decrescita appare una consolatoria scappatoia. Così come la celebrazione del far da sé, fare con poco, fare per altri. In ossequio all'antica figura retorica del cristianesimo, per la quale il meno è sempre, ineludibilmente, il più.     C. Bianchetti      

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Pascal Bruckner

1948, Parigi

Filosofo, romanziere e polemista. Trascorre la sua infanzia tra l'Austria, la Svizzera e la Francia. Va a scuola presso il collegio dei gesuiti di Lione. Studierà poi a Parigi presso il Liceo Henri-IV, nelle Università parigine e infine alla École pratique des hautes études.Si laurea nel 1975 con una tesi dedicata alla liberazione sessuale nel pensiero di Charles Fourier. la tesi è intitolata "Le corps de chacun est accessible à tous" ("Il corpo di ognuno è accessibile a tutti) con correlatrice Julia Kristeva. Dalla fine degli anni Ottanta insegna nelle università di New York e di San Diego, in California. Per un perdiodo agli inizi degli anni Novanta è insegnante e ricercatore all'Institut d'études politiques de Paris....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi