Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
29,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
29,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione - Michel Lussault - copertina
Chiudi
Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione

Descrizione


Questo libro mira a comprendere la mondializzazione contemporanea, iniziata negli anni cinquanta del Novecento e guidata dall'urbanizzazione delle società e dalla diffusione ubiquitaria sulla superficie terrestre di forme di vita urbane, partendo dall'osservazione dei luoghi in cui gli individui incontrano il Mondo di oggi così com'è, nei suoi aspetti positivi e negativi. Molte analisi insistono sulla irrinunciabile uniformizzazione del Mondo. Il gioco combinato dell'accrescimento delle mobilità e delle relative velocità, dell'accelerazione dei ritmi sociali, del nuovo impero digitale e della standardizzazione di paesaggi, oggetti e pratiche imposti dalla globalizzazione del capitalismo finanziarizzato, promuoverebbe una società "liquida" e uno spazio liscio e "piatto" laddove ogni posizione vale l'altra, dove le differenze svaniscono fino a scomparire, fino ad alienare l'individuo, impoverire la sua sociabilità, porlo sotto vincolo e sotto controllo. Questo "spirito del tempo" ha potuto trovare nel "concetto" di "non luogo" formulato da Marc Augé un'espressione efficace. Tuttavia, un'attenta osservazione delle dinamiche attuali conduce immediatamente a situazioni molto più complesse. In effetti, in concomitanza di un'indiscutibile tendenza al trionfo del generico e dello standard, è sorprendente constatare che i luoghi facciano ritorno in scena e contino sempre di più per ognuno. Il Mondo, modellato dall'urbanizzazione e sconvolto dall'ingresso nell'Antropocene, si differenzia sempre più in luoghi che si affermano come "appigli" della mondializzazione, attrattori e ancoraggi della vita umana. Questi sono i luoghi specifici in cui la coabitazione degli individui si concretizza, si realizza e si sperimenta in tutta la sua ricchezza e intensità di esperienza vissuta. Ne sono emblemi quelli che verranno definiti come "iper-luoghi" in cui, volente o nolente, le società si costituiscono e finanche nuove forme politiche si delineano. Così, il Mondo è al tempo stesso sempre più globalizzato e omogeneo e sempre più localizzato ed eterogeneo: questa tensione è costitutiva delle nuove geografie che la mondializzazione pone in atto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 ottobre 2019
Libro universitario
Brossura
9788891789501
Chiudi

Indice

Indice
Emanuela Casti, Spazi mobili: dall'iper-luogo al localismo critico
Una sorta di apertura: impressioni
(Venezia, settembre 2014: piazza San Marco; Venezia, settembre 2014: Absorbing Modernity)
Dal luogo all'iper-luogo
(Nuovo Mondo; Urbanizzazione generalizzata; Bisogna che si muova e che connetta; Benvenuti (?) nell'Antropocene!; Il Mondo è piatto?; Lo spaziale conta; L'iper-luogo: princìpi; Questo non è un vaso; Un tipo ideale di iper-luogo: Times Square; Un attore imprevisto ma decisivo: Disney; Operatori privati; Muri di immagini per pedoni esaltati; Times Square, palco della televisione globalizzata; Perché "iper"?)
Ubiquitari e connessi
(Il mall, o il godimento dello spazio interno; Bloomington, Minnesota: un mall esemplare; Una bolla spaziale: Edina, Minnesota; I malls, un modello che evolve; L'aeroporto, un iper-luogo da vivere; Prototipi di "non-luogo"?; Un mondo di passeggeri variegati; Delle pratiche che creano senso; Urbanità commerciale; Micro-geopolitica; Le stazioni, o l'urbano concentrato; La chiamata dell'esterno; Il sakariba: concentrato di intensità urbana; Tutto si aggrega qui; Skylines; Dei motivi del Mondo)
Laddove degli avvenimenti diventano luoghi
(Un dramma che crea; Degli (iper)-luoghi-catastrofi; Dal luogo-avvenimento all'arena di dibattito; Spazialità di crisi; Vissuti intensi di "momenti di luogo"; Fabbriche di luoghi-avvenimenti; Un libro della "Giungla"; Nodo gordiano; Protagonisti; Come mettere il luogo sulla e in scena; Un iper-luogo unico?)
Bisogna pur occupar(si): logiche dell'alter-luogo
(La politica ritrova i suoi luoghi; Cambiare il Mondo stabilendosi; Ritrovare il concreto della politica; L'istituzione spaziale di un'altra democrazia; Critica dei geopoteri; Arruolatevi!; Gli abitanti e le loro spazialità al centro; La Giungla: campo o accampamento?; Dei luoghi in divenire)
Lo spazio del rifiuto: il contro-luogo
(Contestare un progetto attraverso l'accampamento; Invenzione delle ZAD; Difesa di zona; Il locale come performance collettiva; Fuoco sui grandi progetti inutili e imposti; Dei luoghi "contro", dei contro-luoghi; Una sentenza definitiva; Una negazione del Mondo; Tutto contro; Disconnettiti!)
Neolocalismi
(Virtù dell'endogeno; Quelli in basso; Un'immaginazione in difficoltà; Che bel locale!; Ricerca del tempo perduto; Mangiare (il) locale; Apologia del terroir; Voglia di Oasi)
Coda: prospettive
(Cogliere il contemporaneo attraverso l'iper-luogo; Il locale come relazione; Politica dei luoghi; Questioni di ancoraggio; Cittadella domestica; Iper-luogo incarnato; Neo-geografie)
Ringraziamenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore