Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italia. L'invenzione della patria - Fabio Finotti - copertina
Italia. L'invenzione della patria - Fabio Finotti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Italia. L'invenzione della patria
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italia. L'invenzione della patria - Fabio Finotti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



In un momento storico in cui i flussi migratori invitano a ripensare il ruolo e l'identità dei paesi europei, Fabio Finotti ci conduce attraverso i diversi significati che l'idea di "patria".

"Uno dei nostri compiti - anche oggi - è quello di 'inventare' la nostra patria, dandole un senso attuale che la proietti nel presente e la trasmetta nel futuro".

In un momento storico in cui i flussi migratori invitano a ripensare il ruolo e l'identità dei paesi europei, Fabio Finotti ci conduce attraverso i diversi significati che l'idea di "patria" ha avuto nei secoli, a partire dal laboratorio in cui queste diverse concezioni si sono confrontate: l'Italia. Dall'idea di Virgilio che vedeva la patria come qualcosa da costruire (invece che un dato naturale), all'idea di impero come somma di diversità di Carlo Magno, passando per l'idea romantica di Foscolo e Manzoni e la retorica del fascismo, fino alla nostalgia degli espatriati di Little Italy, questo libro ci ricorda che l'Italia è il frutto di una straordinaria e mutevole "invenzione culturale".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina rigida 569 9788845280870 Buono (Good) .

Immagini:

Italia. L'invenzione della patria

Dettagli

2016
25 febbraio 2016
569 p., ill. , Rilegato
9788845280870

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AULETTA GIOSUE
Recensioni: 3/5

IL libro "ITALIA: l'invenzione della patria" di Fabio Finotti propone il mito del profugo ENEA come modello ideale di arrivare in un luogo per trovare una nuova patria. Sono nato ed abito ad ARDEA, l'antichissima città del Lazio che nell'ENEIDE di VIRGILIO era la capitale dei Rutuli e la PATRIA del re TURNO che nel libro è citato come il responsabile della guerra mossa contro i Troiani di Enea sbarcati nel Lazio come profughi. Si dimentica spesso, nell'immaginario collettivo, che Enea sbarcò due volte nel Lazio: la prima volta come profugo; la seconda volta come capo di un esercito su trenta navi per sterminare e massacrare, senza pietà, le popolazioni indigene (Rutuli, Laurenti, ecc). Questo spietato Enea che Virgilio ci descrive come un violento e sanguinario invasore che porta la guerra dove si viveva in pace è troppo spesso rimosso dalla coscienza della civiltà occidentale come dimostra anche il suo libro. Enea non è un modello ideale da proporre per l'Italia, soprattutto da un punto di vista educativo: basta leggere l'ENEIDE alla luce di quello che ha scritto VIRGILIO dal primo all'ultimo verso del suo capolavoro. Anche il giovane TURNO, ucciso spietatamente da Enea, aveva una patria e come ci ricorda VIRGILIO "INDIGNUM EST PATRIA TURNUM CONSISTERE TERRA?" (En, lib. X, 74-75). Giosuè Auletta (presidente Ecomuseo Lazio Virgiliano)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fabio Finotti

 Fabio Finotti è titolare della cattedra Mariano DiVito di Italian Studies presso la Pennsylvania University di Philadelphia, dove è direttore del Center for Italian Studies. È anche docente di Letteratura italiana nelle università di Trieste e di Pola. È autore di numerosi saggi che ripercorrono tra storia e letteratura temi principali e fondamentali come la vita degli intellettuali, la vita spirituale e gli stili di scrittura. Tra questi ricordiamo: L’Italia allo specchio: linguaggi e identità italiane nel mondo (2015, con Marina Johnston); Fogazzaro nel mondo (2013, con AdrianaChemello); Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso (2004); Una ferita non chiusa. Misticismo, filosofia, letteratura in Prezzolini e nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore