Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica - copertina
Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica
Disponibile in 10 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica - copertina

Descrizione


Sulla questione del libero arbitrio filosofi, teologi e scienziati si interrogano da più di due millenni: tuttavia essa conserva intatta la sua problematicità. Già Kant sosteneva che la libertà, per quanto indispensabile sotto il profilo morale, non sia dimostrabile sul piano teorico. Nel volume il tema viene illustrato da studiosi di diversa formazione, intrecciando ricostruzione storica e analisi concettuale. I contributi mettono in luce le alternative teoriche e i nuclei tematici cruciali, emersi di volta involta nei singoli autori o nei diversi periodi, con l'obiettivo di chiarire il senso complessivo di un dibattito che occupa ancora una posizione centrale sulla scena della riflessione filosofica contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
15 maggio 2014
392 p., Brossura
9788843073108
Chiudi

Indice

Prefazione

1.         Libertà, libero arbitrio e destino in Platone di Franco Trabattoni

Figure del destino/Destino e felicità/Il significato del mito di Er/Libertà e responsabilità/Il libero arbitrio coincide con l’ignoranza/Il valore della libertà/Bibliografia

 2.         Aristotele e il determinismo di Carlo Natali

Aristotele fu determinista o indeterminista, o semplicemente non si pose il problema?/Alcuni testi rilevanti/L’idea aristotelica della contingenza e della finitudine delle catene causali. Le critiche contemporanee/Aristotele fu un momento importante di una lunga evoluzione/Bibliografia

3.         Alle radici del libero arbitrio? Aporie e soluzioni nelle filosofie ellenistiche di Emidio Spinelli, Francesco Verde

Premesse di metodo/Atomismo, libertà e autodeterminazione in Epicuro/La forza del destino: libertà e responsabilità nello stoicismo/Bibliografia

4.         Libertà e destino da Platone al neoplatonismo di Franco Trabattoni

La provvidenza in Platon/Carneade/Il “medio platonismo”/Plotino, ovvero il ribaltamento del platonismo/Bibliografia

5.         La scuola peripatetica e il determinismo di Carlo Natali

Il primo Peripato/Raccolte ellenistiche di opinioni dei filosofi (dossografie)/L’età imperiale/Alessandro d’Afrodisia/Influssi sul pensiero successivo/Bibliografia

6.         Le aporie della libertà cristiana dal Nuovo Testamento a Giovanni Scoto Eriugena di Gaetano Lettieri

Le aporie della libertà graziata/La libertà estatica: Paolo e il Nuovo Testamento/La libertà dualistica: gnostici, marcioniti, montanisti/La libertà responsabile: la patristica cattolica da Giustino a Gregorio di Nissa/La libertà “ritrattata”: Agostino/La libertà “riscattata”: canonizzazione e normalizzazione dell’agostinismo/Giovanni Scoto Eriugena: apologia della libertà e predestinazione della natura

7. Trasformazioni medievali della libertà/I. Alla ricerca di una definizione del libero arbitrio di Pasquale Porro

Alcune cautele preliminari/Boezio e la definizione “filosofica” di libero arbitrio/Alla ricerca di una definizione “teologica” del libero arbitrio: da Anselmo a Pietro Lombardo/I primi dibattiti scolastici sulla natura del libero arbitrio/Bibliografia

8. Trasformazioni medievali della libertà/2. Libertà e determinismo nei dibattiti scolastici di Pasquale Porro

Libero arbitrio e determinismo naturale/Libero arbitrio e determinismo teologico/Libero arbitrio e “determinismo psicologico”/Qualche osservazione conclusiva: la scelta del bene e del male e il paradosso di Maimonide/Bibliografia

9.         Il dibattito sul libero arbitrio nel pensiero filosofico e teologico tra Rinascimento e Riforma di Rita Ramberti

La complicazione di un problema/Libertà, fortuna e astrologia nell’umanesimo del Quattrocento/Lorenzo Valla: un apologo per spiegare un mistero/Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola: la libertà e l’ordine del mondo/Machiavelli: la fortuna e la virtù/Pomponazzi: determinismo astrale e agire virtuoso/La libertà del cristiano secondo Lutero/ Lutero e Zwingli oppositori di Erasmo/La dimensione etica in Melantone e Calvino/Bibliografia

10.       Gli spiriti e le macchine. Il determinismo moderno di Massimo Mori

Cartesio: intelletto e volontà/Cartesio: il fantasma nella macchina/Spinoza: ex sola suae naturae necessitate/Hobbes: “volontà libera” e “quadrangolo rotondo”/Leibniz: una libertà determinata/Locke e Hume: il determinismo psicologico/Bibliografia

11.       Nascita e morte della libertà trascendentale di Massimo Mori

Kant: un nuovo dualismo/Fichte: libertà come razionalizzazione della natura/La libertà dell’Assoluto/Schelling: libertà e panteismo/Schopenhauer: la metafisicizzazione della libertà trascendentale/Nietzsche: la morte del soggetto/Bibliografia

12.       Dallo spiritualismo all’esistenzialismo di Costantino Esposito

Uno sguardo d’insieme: comunanze, analogie, differenze/L’emergenza della libertà individuale. Da Rosmini a Bergson/Lo scacco della libertà. Da Barth a Sartre/Bibliografia

 13.       Libertà e responsabilità: dall’utilitarismo classico al dibattito contemporaneo di Luca Fonnesu

L’utilitarismo classico: Mill e Sidgwick/L’analisi del linguaggio: Moore e il verbo “potere”/Empirismo logico, assenza di costrizione e responsabilità/La difesa della libertà/Libertà, responsabilità e attitudini/Libertà, responsabilità e soggetto riflessivo/Libertà, responsabilità e scetticismo/Bibliografia

14.       Analisi concettuale e scienza: il dibattito contemporaneo sul libero arbitrio di Mario De Caro

La rinascita della discussione sul libero arbitrio/Il piano concettuale/Il piano empirico/Bibliografia

Recensioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore