Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Macchie di inchiostro. Storia di Hermann Rorschach e del suo test

Recensioni: 4/5
Storia di Hermann Rorschach e del suo test

«Questa storia meritava di essere raccontata.» - New York Magazine

Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del XX secolo. Sono passati per le mani dei volontari che si sono arruolati nell’esercito statunitense dopo Pearl Harbor, per quelle dei nazisti processati a Norimberga e per quelle di alcuni viet-cong durante la guerra del Vietnam. Hanno colpito l’immaginario di personalità come Andy Warhol e Jay-Z. Ma da dove vengono le macchie di Rorschach, l’esame psicologico che affascina il cinema, l’arte, la moda, la cultura pop? Damion Searls racconta la storia di Hermann Rorschach, lo psichiatra svizzero inventore del test proiettivo che porta il suo nome. È la storia di un’esistenza guidata da una curiosità famelica, che lo conduce dall’anonima Arbon alla Zurigo degli anni universitari, mecca della psicopatologia dove lavorava anche un giovane Carl Gustav Jung; dall’incontro con le avanguardie futuriste nella Russia prerivoluzionaria fino all’invenzione del test, nato tra i freddi corridoi di un remoto manicomio nei pressi di Berna. In queste pagine c'è la storia di un’idea che ha attraversato oceani e guerre rivelando i segreti inconfessabili di milioni di persone e spalancando le porte dell’immaginazione a innumerevoli artisti e creativi. Searls segue il percorso delle macchie nelle loro reincarnazioni lungo tutto il Novecento e raccoglie curiosità, aneddoti, vicende poco note o dimenticate: dai giochi da tavola basati sul test alle vetrine di negozi in «stile Rorschach», alle animazioni simmetriche di sigle e videoclip al disegno maculare sulla maschera dell’enigmatico Rorschach, uno dei supereroi protagonisti del fumetto Watchmen. Una narrazione tra psicoanalisi e cultura di massa, tra inconscio e visione, a confermare che – come aveva intuito un secolo fa un anonimo medico svizzero animato dal desiderio di «leggere le persone» – alcune macchie, quelle che raccontano davvero chi siamo, sono impossibili da cancellare.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore