Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene - Carlo Cottarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene

Descrizione


Sono decenni che gli italiani lo sanno: il debito pubblico è un problema spaventosamente grande, tanto che sembra troppo enorme per essere affrontato. Solo Carlo Cottarelli può riuscire a raccontare in termini chiari e trasparenti come stanno davvero le cose, spiegando i concetti fondamentali senza tecnicismi e utilizzando una miriade di esempi che nascono dalla sua esperienza di dirigente al Fondo monetario internazionale e di commissario per la Revisione della spesa. Dopo il successo conseguito con "La lista della spesa", Cottarelli torna quindi a illuminare i conti pubblici italiani, puntando l'attenzione sul debito: come si forma? Perché è così difficile ridurlo? Come mai è così importante per l'economia delle nazioni? Ci si può convivere, e in che modo? Cottarelli ha avuto esperienza diretta di molte crisi generate dal debito pubblico, come quella italiana che portò alla caduta dell'ultimo governo Berlusconi e quella greca degli ultimi anni, e può quindi illustrare rischi e opportunità delle varie, possibili soluzioni del problema: da quella più combattiva (non ti pago!) a quella più ortodossa (l'austerità), fino al cauto ottimismo di una possibile via di buon senso, fatta di credibilità, crescita e attenzione al lungo periodo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
31 marzo 2016
174 p., Brossura
9788807173028

La recensione di IBS


Quanto è grande davvero il debito pubblico italiano? E perché è così nocivo? E, soprattutto, come si può ridurlo senza troppa austerità? Dopo La lista della spesa, Carlo Cottarelli torna a spiegare una questione complicata, ma fondamentale per tutti i cittadini.

”Questo libro parla dei rischi cui l’Italia resta esposta, e dei costi che comunque affronta, per effetto del suo elevato debito pubblico. Ma non spaventatevi troppo. L’Italia non è il Titanic. Il suo destino non è segnato, purché ci rendiamo conto che davanti a noi abbiamo ancora pericoli e non solo nebbia che annuncia il sole”.

Dal Fondo Monetario Internazionale al Governo, e ritorno. Carlo Cottarelli, l’economista noto per aver ricoperto il ruolo di Commissario straordinario per la Revisione della spesa, nominato dall’allora neo Primo ministro Renzi, torna a fare luce sui conti pubblici italiani. Dopo aver lasciato l’incarico di commissario, i suoi suggerimenti per la “Spending Review” dei conti pubblici vennero inseriti nel saggio La lista della spesa (Feltrinelli, 2015). Oggi che, come dice lo stesso autore, l’argomento è “fuori moda”, continuiamo a leggere e a riflettere sul peso che il Debito pubblico ha sulla nostra economia.
Il motivo per cui Cottarelli ritiene che sia un momento poco felice per riflettere sul debito è che le politiche di “austerità” intraprese in questi anni, soprattutto dalle istituzioni europee, per fronteggiare la crisi, hanno avuto un effetto devastante, di forte freno per le economie degli Stati, dimostrando tutti i loro limiti. In questo modo il dibattito sulla pericolosità di un eccessivo debito è passato in secondo piano. Si è fatta avanti invece, negli ultimi mesi, una nuova corrente di economisti “neo-keynesiani”, che considerano poco rilevanti o addirittura inesistenti i problemi legati alla creazione di un debito eccessivo, rispetto ai danni che può fare una politica economica restrittiva. In realtà, spiega Cottarelli - pur con tutti i distinguo del caso e ammettendo che sia necessario, per rimettere in moto l’economia, uscire dalla logica dell’austerità - un elevato debito pubblico, come quello italiano, continua ad essere un grande freno per la crescita economica del Paese.
Il primo motivo è che un eccessivo debito espone l’Italia a un elevato rischio sul mercato dei Titoli di Stato. Il secondo motivo è che un elevato debito agisce come una zavorra sulla crescita tendenziale dell’economia perché drena risorse. Il terzo motivo, e qui a parlare è l’ex dirigente del FMI, è un problema “morale”: la cultura del debito è poco sana, perché il debito sembra non appartenere a nessuno mentre invece appartiene a tutti.
Forse la lontananza dalle istituzioni giova alla scrittura di Carlo Cottarelli che in questo saggio dimostra delle ottime capacità divulgative ed espone con parole semplici alcuni meccanismi fiscali e di spesa molto spesso incomprensibili per il lettore medio. Il nucleo di questo libro riguarda, tra l’altro, dei concetti di tipo macroeconomico, come l’andamento della spesa, la fiscalità, i tassi d’interesse, il risparmio, i titoli di Stato e la politica monetaria, eppure i meccanismi con cui queste grandezze si muovono influenzandosi a vicenda vengono descritti con riferimento alla vita quotidiana del cittadino, che, ad esempio, sarà propenso a risparmiare e consumare, in base alla variazione di questi valori.
Scorrendo i capitoli di questo libro scopriamo quindi sia il problema sia le possibili strade percorribili, tenendo sempre presente che la situazione dell’Italia è sì, storicamente, molto grave, ma non è disastrosa e non è quindi il caso di allarmarsi.
Un tassello in più all’interno di un dibattito che si sta rivelando sempre più affascinante e coinvolgente, anche per i lettori profani.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Cottarelli

1954, Cremona

Carlo Cottarelli è laureato a Siena e alla London School of Economics; dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 è al Fondo monetario internazionale. È stato commissario straordinario per la revisione di spesa, nominato dal governo italiano, da ottobre del 2013 a novembre 2014. Oggi è direttore del nuovo Osservatorio sui Conti Pubblici dell’Università Cattolica di Milano. Ha scritto numerosi articoli e saggi accademici. Per Feltrinelli ha pubblicato La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), La cambiale. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore