Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mille e non più Mille - Georges Duby,Chiara Frugoni - copertina
Mille e non più Mille - Georges Duby,Chiara Frugoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mille e non più Mille
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mille e non più Mille - Georges Duby,Chiara Frugoni - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie i testi di cinque interviste a Georges Duby, rilasciate ai due giornalisti francesi Michel Faure e Francois Clauss e apparse nel settimanale "L'Express". In questa nuova edizione, le penetranti riflessioni di Duby sui timori e le paure dell'anno Mille, confrontate con le paure e i timori dei nostri tempi, si accompagnano all'apparato iconografico proposto da Chiara Frugoni, offrendone una parallela chiave di lettura. Le immagini che si susseguono nel volume restituiscono intatto il fascino dell'Alto Medioevo e propongono ai lettori di oggi un viaggio alle radici dei nostri sentimenti e della nostra cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
9788817859943

La recensione di IBS

Chiara Frugoni ci propone, in questa nuova edizione arricchita di un prezioso corredo iconografico, un nuovo modo di fare storia attraverso le immagini, considerate a pieno titolo fonti indispensabili e analizzate in profondità per portarne alla luce il significato nascosto. Le miniature, gli affreschi, i rilievi raccontano così la vita quotidiana e l'universo simbolico degli uomini del Medioevo. Cavalieri dell'Apocalisse e Trionfi della Morte, crude raffigurazioni di battaglie, carestie, pestilenze e abissi di violenza (un empio cancelliere che cura la gotta immergendo i piedi nel sangue di schiavi appositamente uccisi), accorate visioni di un mondo (il nostro o quello dell'aldilà) in cui regnino infine la pace e la giustizia: una carrellata di immagini che ci restituiscono un mondo a prima vista assai distante dal nostro, ma nel quale possiamo ritrovare il seme delle nostre paure.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Duby

1919, Parigi

Georges Duby, uno dei più grandi storici del Medioevo, ha insegnato per oltre vent’anni al Collège de France. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre. Tra le sue numerose opere edite in Italia da Laterza ricordiamo: Le origini dell’economia europea;L’arte e la società medievale; Lo specchio del feudalesimo; Il cavaliere, la donna, il prete; Guglielmo il Maresciallo; Medioevo maschio; Donne nello specchio del Medioevo;Il potere delle donne nel Medioevo;Storia artistica del Medioevo; I peccati delle donne nel Medioevo; L’avventura di un cavaliere medievale raccontata da Georges Duby. Con Philippe Ariès ha curato i volumi della Vita privata. Con Michelle Perrot ha diretto i cinque...

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019) e Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021). I suoi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.Chiara Frugoni ha contribuito con i suoi studi a liberare il Medioevo dall’immagine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore