Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia «genetica» dai greci a noi - copertina
I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia «genetica» dai greci a noi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia «genetica» dai greci a noi
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I nomi del male e i segni dell'eredità. Pensare, nominare e curare la malattia «genetica» dai greci a noi - copertina

Descrizione


Il volume indaga le radici storiche delle malattie che oggi definiamo genetiche e/o ereditarie, ponendo le premesse terminologiche e scientifiche che stanno a fondamento della riflessione moderna e contemporanea sulla malattia genetica, qui animata dal filo della continuità e della pur presente discontinuità con il pensiero antico. In tal senso, si presenta una retrospettiva storico-critica che, partendo dall'approfondita indagine lessicografica dei termini fondanti il pensiero embriogenetico moderno, interroga la validità storica ed epistemica di alcuni concetti e parole-chiave dell'era post-genomica, tra cui quello di causalità, o il rapporto tra natura e cultura, per toccare il nucleo più sensibile del pensiero biopolitico contemporaneo, ossia la questione eugenetica e i limiti dell'antropopoiesi. Attraverso una ricerca condotta in maniera interdisciplinare, nel volume si intrecciano diversi approcci alla documentazione storico-medica provenienti da differenti tipologie di fonti - bibliografiche, archeologiche, iconografiche - e contesti socioculturali. Frutto della collaborazione di autori italiani e stranieri, il volume presenta i risultati di un dialogo continuo tra il presente e il passato, contribuendo alla comprensione dell'evoluzione del pensiero medico-scientifico con tutti gli attrezzi offerti dagli studi umanistici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 novembre 2019
Libro universitario
334 p., ill. , Brossura
9788815279415
Chiudi

Indice

Introduzione, di Mauro Capocci, Marco Cilionee Franco Giorgianni
Prometeo genetista? Per il superamento dell’opposizionenatura/cultura, una prospettivaantropopoietica ed ecopoietica, di ClaudeCalame
L’eugenica non è una minaccia, in sé. Per un usomeno strumentale della storia, di GilbertoCorbellini e Rossella Costa
La fabbrica dei figli: i Greci e la te???p???anelle fonti epigrafiche e letterarie, di MarcoCilione e Valentina Gazzaniga
Embriologia gemellare: discorso medico e rappresentazionicollettive, di Véronique Dasen
Note sull’embriologia nella tarda antichità ela prima età bizantina, di Ivan Garofalo eFranco Giorgianni
I nomi delle malattie: da Ippocrate a Galeno,di Amneris Roselli
Quando la malattia nasce, cresce e muore«con» (s??-) il paziente. Terminologia delmale congenito nel Corpus ippocratico, diFranco Giorgianni
Voci moderne: la generazione e le malattieereditarie nei lessici medici tra Seicento eprimo Ottocento, di Maria Conforti
La vista degli occhi e la vista dell’intelletto.I modi e il lessico dell’indagine medica nelCorpus Hippocraticum, di Daniela Fausti
Dalla biologia alla linguistica. La definizione diarthron del XX capitolo della Poetica diAristotele, di Patrizia Laspia
Inferenza semiotica e similarità tra filosofiaepicurea e medicina empirica, di GiovanniManetti
Il sapere congetturale tra medicina e retorica.Un’indagine su semeion e tekmerion, diSalvatore Di Piazza e Francesca Piazza
Causalità genetica nell’era post-genomica, diValentino Romano
Abstracts
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore