Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale - Veronica Di Carlo - copertina
L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale - Veronica Di Carlo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro Co. Italia
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro Co. Italia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale - Veronica Di Carlo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio "L'osservatore sconosciuto. Natura e filosofia del visuale" si propone di analizzare i processi della visione ai fini dell'esperienza estetica con particolare attenzione ai concetti di empatia e corporeità, fondamentali per l'approccio e lo studio delle opere d'arte. Il nodo cruciale della questione ruota intorno alla figura dell'uomo, artefice dei processi e dei cambiamenti sociali ed estetici susseguitisi nel corso della storia, inteso sia come un "osservatore attento" e sia come un "osservatore estraniato e disattento" soprattutto nell'epoca contemporanea, era del digitale e dei social network, in cui vige il culto dell'effimero, la prospettiva del sempre e dell'ovunque, dove il niente coincide con il tutto e il caduco è sinonimo di eterno. Dunque viene superata una visione razionale del mondo, si oltrepassano nell'arte i concetti di prospettiva e di verosimiglianza, a favore di una visione a stampo narcisista della realtà dove il soggetto diviene vittima del medium. Quali connessioni s'instaurano tra l'artista, l'osservatore e i nuovi linguaggi dell'arte contemporanea? Questo saggio, attraverso gli spunti di riflessione proposti, vuole invitare il lettore al quid est, al fine di incentivare e di promuovere una visione critica e una lettura attenta dell'epoca contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro Co. Italia
Libro Co. Italia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
56 p.
9788859166733
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore