Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La politica della parentela : analisi situazionali di societa africane in transizione - copertina
La politica della parentela : analisi situazionali di societa africane in transizione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La politica della parentela : analisi situazionali di societa africane in transizione
Disponibilità immediata
15,30 €
15,30 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
15,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
15,30 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La politica della parentela : analisi situazionali di societa africane in transizione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Feltrinelli (SC/10 Readings 2.); 1976; Noisbn ; Copertina flessibile ; 20,5 x 12,5 cm; pp. 312; A cura di Arrighi Giovanni, Passerini Luisa. Traduzione di Sisa Arrighi. Prima edizione nella colana. ; Presenta leggeri segni del tempo (senza mancanze nè lacerazioni), interno con rare sottolineature a matita alle prime 20 pagine, volume brunito; Accettabile, (come da foto). ; A. L. Epstein, M. Gluckman, C. Mitchell, V.W. Tutrner, J. van Velsen. I saggi raccolti in questa antologia appartengono a una delle scuole più rilevanti dell'antropologia sociale britannica del secondo dopoguerra, la Scuola di Manchester. I suoi prodotti piú significativi sono opera di ricercatori formatisi presso il Rhodes-Livingstone Institute, oggi Institute for African Studies, University of Zambia, Lusaka, a contatto con società radicalmente diverse da quelle "primitive" dell'Oceania e da quelle "tribali" dell'Africa centro-settentrionale che avevano generato il paradigma funzionalista-strutturale allora dominante tra gli antropologi britannici. Di fronte a un sistema sociale pluralistico, caratterizzato da intensi processi di industrializzazione, urbanizzazione e partecipazione al mercato del lavoro, gli antropologi del Rhodes-Livingstone Institute furono costretti a sviluppare un metodo di indagine che, per mezzo dell'osservazione partecipante di situazioni di crisi e di conflitto, permette di identificare la molteplicità di reticoli sociali in cui è immerso l'individuo in un rapporto di reciproca manipolazione e condizionamento. In un momento di crisi della modellistica quantitativa, questi saggi possono fornire indicazioni e suggestioni a tutta la scienza sociale su come uscire dall'impasse teorico-pratica in cui attualmente si dibatte. ;
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2562863226686
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore