Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Vol. 1 - Marcello Saija - copertina
I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Vol. 1 - Marcello Saija - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Vol. 1
Attualmente non disponibile
30,42 €
-5% 32,02 €
30,42 € 32,02 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I prefetti italiani nella crisi dello Stato liberale. Vol. 1 - Marcello Saija - copertina

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
Libro tecnico professionale
VIII-468 p.
9788814089886

Voce della critica

Dall'attento studio di Marcello Saija su un periodo cruciale per l'Italia come il primo quarto del Novecento, emerge l'importanza strategica dei prefetti nel loro rappresentare, almeno in linea di principio, l'autorità statale in rapporto ai diversi orientamenti politici governativi da un lato e municipali dall'altro. Il cuore di questo lavoro è dato precisamente dall'analisi di tale dinamica e, se vi si incontrano anche corposi ragguagli sulla struttura e la composizione degli apparati ministeriali, l'attenzione è in genere rivolta essenzialmente alla burocrazia come organismo ora in grado di condizionare il funzionamento dello stato a ogni suo livello, ora destinato a essere, almeno in parte, vittima dei mutamenti politici. Sono in particolare presi in esame i contrasti verificatisi durante il "biennio rosso", per far luce sulle tensioni allora intercorse tra centro e periferia in relazione alle violenze fasciste come pure al caroviveri. Circa il periodo immediatamente successivo, nel documentare "significativi episodi di compromissione con il fascismo da parte degli organi periferici dello stato" a Milano e altrove, Saija ricorda che l'incarico di superprefetto dell'area emiliana affidato nel novembre 1921 a Cesare Mori non diede i frutti auspicati in quanto, a vanificarne l'impegno, si posero ben presto sia l'esiguità delle forze messe a disposizione dal ministero, sia le "palesi collusioni con gli squadristi" da parte di esercito e carabinieri. La "rivoluzione" fascista era ormai in dirittura d'arrivo.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore