Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia penitenziaria - Emanuela Saita,Antonia Sorge - copertina
Psicologia penitenziaria - Emanuela Saita,Antonia Sorge - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Psicologia penitenziaria
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
23,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia penitenziaria - Emanuela Saita,Antonia Sorge - copertina

Descrizione


La psicologia penitenziaria nasce e si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '70, in corrispondenza della riforma dell'ordinamento penitenziario italiano (legge 354/1975) che, attraverso l'art. 80, rappresenta il sostegno normativo all'introduzione della figura dello psicologo penitenziario negli istituti di prevenzione e di pena. Questo settore della psicologia si occupa degli aspetti teorici e applicativi che interessano la fase di accoglienza e di esecuzione della pena negli istituti penitenziari, anche nelle connessioni con i contesti esterni al carcere. L'attenzione è rivolta alle condizioni di limitazione della libertà personale di adulti e minori, delineando anche compiti e funzioni dei professionisti che in tali contesti lavorano. Con l'obiettivo di sistematizzare la conoscenza maturata negli ultimi decenni, questo libro rappresenta il contributo di operatori ed esperti del settore che hanno lavorato al fine di costituire una prassi che fosse riconosciuta e riconoscibile. Il testo prende avvio da un capitolo che delinea presupposti ed elementi indispensabili alla contestualizzazione dell'operato psicologico entro il sistema della pena. È poi suddiviso in tre parti. La prima parte è dedicata al lavoro con i minorenni e vengono descritti i fattori di rischio e protezione che ne influenzano l'adattamento sociale e lo sviluppo di comportamenti devianti. La seconda parte si concentra sui soggetti adulti, con particolare attenzione alle azioni di assessment e trattamento. La terza parte è dedicata ai professionisti che operano entro i contesti dell'esecuzione penale, concentrandosi sulla figura dello psicologo penitenziario. Grazie a questa suddivisione il libro si rivolge sia agli studenti che ambiscono a lavorare nei contesti penitenziari sia agli operatori del settore, per un approfondimento e una sistematizzazione di conoscenze e prassi consolidate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
14 settembre 2022
Libro universitario
232 p., Brossura
9788834352168
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore