Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica - Emanuele Castrucci - copertina
Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica - Emanuele Castrucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
14,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le radici antropologiche del «politico». Lezioni di antropologia politica - Emanuele Castrucci - copertina

Descrizione


Un breve ciclo di lezioni affronta il tema delle basi antropoligiche da cui traggono origine le categorie del «politico» facendo diretto riferimento a testi classici di autori - scrittori, filosofi, scienziati sociali - che hanno a vario titolo avviato nel corso del Novecento una seria critica dai presupposti antropologici della civiltà europea. L'analisi si concentra su quattro nuclei tematici fondamentali, rappresentati dai concetti di «politico», di massa, di aggressività, di violenza mimetica, registrando le voci di quei teorici - tra cui Carl Schmitt, Elias Canetti, Konrad Lorenz, René Girard - che hanno avuto la forza, oltre che il coraggio intellettuale, di tematizzare esplicitamente il «negativo» - il cosidetto «legno storto» - connaturato nella dimensione umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 maggio 2015
172 p., Brossura
9788849844733
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore