Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - copertina
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - 2
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - copertina
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo
Attualmente non disponibile
31,89 €
-5% 33,57 €
31,89 € 33,57 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
31,89 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - copertina
Opere 1943-1952. Scritti dispersi tra guerra e dopo - Alberto Savinio - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

16 ottobre 1989
9788845214776

Voce della critica


recensione di Zampieri, S., L'Indice 1990, n. 3

Fra gli autori che la storia della letteratura italiana di questo secolo ha ostinatamente trascurato vi è certamente Alberto Savinio. Nonostante le numerose ristampe, anche in tempi recenti, delle sue opere, le qualità profonde della sua scrittura restano ancora occasione di studio e di godimento per pochi estimatori. D'altra parte è innegabile che all'origine della diffidenza che Savinio scrittore ha sempre destato sia nel pubblico che nella critica vi siano due fattori concomitanti: da un lato il dichiarato ma falso, dilettantismo dell'autore, più netto come pittore (ma anche in questo ambito oscurato dalla fama del fratello Andrea De Chirico), dall'altro le caratteristiche stesse della sua esperienza, troppo distante dai modelli del romanzo novecentesco italiano, e difficile quindi da situare con certezza.
Anomalo fu il suo apprendistato intellettuale, vicino più alle coeve esperienze delle avanguardie europee, il surrealismo in particolare (Breton riconobbe in Savinio uno dei precursori del movimento), ma vissuto sempre con un atteggiamento di distacco che gli impedì di confondersi nel gruppo. Con una perenne e sintomatica incapacità di dare una direzione univoca al suo lavoro, Savinio frequentò a fasi alterne ma sempre in modo altamente creativo diversi ambiti artistici: fu musicista, scrittore, pittore, costumista, scenografo, critico teatrale, musicale e letterario. Diviso tra la Grecia della sua infanzia (nacque ad Atene nel 1891), Parigi e l'Italia, Savinio, incarnò probabilmente un singolare modello di intellettuale "europeo", svincolato dai provincialismi e dalle chiusure di tanta parte della cultura italiana del Novecento.
Il volume che pubblica ora Bompiani non contribuirà probabilmente a sottrarre Savinio all'immeritato oblio in cui riposa, ma costituisce certamente un evento di rilievo. Si tratta di un'opera imponente, oltre 1500 pagine, in cui sono raccolti quasi trecento scritti, per lo più articoli apparsi su quotidiani come "Corriere della Sera", "Corriere d'informazione", "Il Tempo", o su riviste come "La lettura", "Ulisse", "La Fiera Letteraria" ecc., e le introduzioni alle opere di Tommaso Campanella, Luciano di Samosata, Tommaso Moro, e alla "Vita privata di Federico II" di Voltaire.
Nel complesso la raccolta offre di Savinio scrittore una panoramica completa, poiché ordina cronologicamente, dunque senza nessuna forzatura interpretativa, una somma di riflessioni che spaziano in modo talvolta disorientante dal saggio critico al racconto, alla nota di costume, alla riflessione politica, al ricordo autobiografico, al semplice resoconto dello stupore di fronte ad un refuso tipografico. Savinio non esita ad affrontare una dopo l'altra questioni relative al destino dell'Europa uscita dalla guerra, questioni minime di etimologia e ricordi d'infanzia, nel palese tentativo di non lasciarsi sfuggire nulla dell'esperienza artistica e umana che determina l'universo dell"'uomo nuovo" di cui egli in qualche modo si volle interprete fin dalla sua primissima opera, "Hermaphrodito" (Torino, Einaudi, 1974, I ed. 1918): l'uomo meccanico, il manichino delle prime esperienze futuriste fu lungamente il punto di riferimento della sua esperienza, l'uomo che ha rinunciato al desiderio e all'intelligenza in quanto forme del condizionamento sociale, e si presenta al mondo nei panni borghesi di un Ulisse disilluso e solitario.
Spiace che l'arco cronologico scelto dai curatori non consenta di rileggere la quantità di articoli scritti da Savinio prima del 1943, quelli apparsi su "La Voce" quelli de "La Ronda" e molti altri, per poter valutare meglio la continuità e la novità della riflessione di Savinio, ma anche la complessa e criticamente ancora irrisolta questione del suo rapporto con il fascismo - su cui pesa tutt'ora l'impostazione riduttiva dovuta allo stesso Sciascia quando nel ripubblicare gli articoli apparsi su "La Stampa" tra il 1934 e il 1940 (cfr. "Torre di guardia", Palermo, Sellerio, 1977) omise quelli in cui s'avvertivano più forti i legami con il regime. D'altra parte va detto che proprio a Sciascia molto si deve nella ripresa odierna delle opere di Savinio. E non si può fare a meno d'osservare con rimpianto, di fronte all'improvvisa scomparsa dello scrittore siciliano, la brevità dell'introduzione qui posta. In queste poche pagine, fra le ultimissime scritte da Sciascia, Savinio viene posto a fianco di autori come Borges, Stendhal, Montaigne, fra i quali si rinviene il comune intento di dare alla letteratura il carattere di una "conversazione" infinita. Conversazione con un lettore che è in qualche modo creato dall'autore stesso, secondo una concezione che testimonia la singolarità e originalità dell'esperienza letteraria di Savinio. Ancora Sciascia fa osservare come attraverso questo caotico fluire di riflessioni, note, ricordi, invenzioni, si tenti di offrire una vera e propria visione del mondo e della vita, una visione, bisogna aggiungere, che non diventa mai sistema ma si coagula in una pluralità di segni e di immagini che ha probabilmente la sua ragione in quella "Nuova Enciclopedia" approntata da Savinio negli stessi anni, ma pubblicata solo postuma (Milano, Adelphi, 1977).
Una descrizione del mondo visto con gli occhi del fanciullo che resta per lo scrittore il modello dell'uomo artista, l'uomo che rifiuta l'estetismo ma insieme concepisce la vita solo sotto il filtro dell'arte, il presocratico che rifiuta l'idea dell'anima e vi oppone quella del sogno e della memoria, il borghese che abdica all'autorità dell'intelligenza per sollevare la bandiera di una ironia incontenibile, di fronte alla quale la serietà del mondo non può che cedere, e il mondo stesso non può che farsi più umano e più vero.
Il contenuto utopico dell'intera opera di Savinio trova esplicita conferma nella folgorante "Prefazione alla Città del sole" di Campanella (pp. 25-33), che risale al 1944. In essa si delinea l'adesione di Savinio all'ideale utopico proprio in opposizione al testo che presenta. Perché, egli nota, non c'è utopia se non a partire dalla rinuncia a qualsiasi autorità religiosa o politica. Viceversa l'idea di una vita migliore resta relegata inevitabilmente al ricordo di un passato mitico o alla speranza di una vita futura, ma il presente, la felicità del presente, vi resta esclusa, e utopia è proprio "il modello della felicità presente". Utopia è per Savinio un atteggiamento mentale profondo, che richiede l'adesione ad un modello insieme greco (ma presocratico, poiché con la scoperta socratica della coscienza l'uomo perde la sua originaria libertà) e umanistico, nel senso di una condizione umana liberata dalla teocrazia. Ma liberata, insieme, da quel "residuo divinismo" che è la "meta della vita", vale a dire la volontà di sostituirsi a Dio stesso quanto a volontà di creazione e di potenza.
Ciò che resta è una vita in grado rinunciare alla sicurezza dei punti di riferimento, una vita perennemente errante, è lo "stendhalismo", cioè "una vita senza meta e come forma di dilettantismo". E palesemente, una reminiscenza nietzscheana, ma lontanissima dalle letture "superomiste" correnti in Italia in quegli anni. L'umanesimo utopista secondo Savinio segna il crollo di quella "forma verticale e piramidale dell'universo", cioè di quella architettura nata dalla concezione "tolemaica" dell'universo stesso. E, come afferma nella Prefazione a "L'Utopia" di Tommaso Moro (riportata alle pp. 104-118 e risalente al 1945), il modello di un uomo senza principio, esente "da ogni idea trascendente (Dio, Verità Unica, Scienza), da ogni idea di sopravvivenza dell'anima, da ogni idea di finalità della vita". Un uomo cui resta soltanto di liberarsi dalla "schiavitù materiale" della macchina, per quanto quest'ultima appaia a Savinio insuperabile.
Savinio utopista, dunque, ma insieme preoccupato di uscire dal conflitto mondiale con una idea positiva e concreta, una utopia del presente pensata come "la rivoluzione del sistema politico e sociale fra i popoli dell'Europa, la soppressione dei vecchi e iniqui privilegi, la giustizia nel lavoro, la miglior salute dei corpi, la maggiore 'apertura' della menti, i costumi meglio intonati alla specie, alle necessità e al 'colore' del nostro tempo, l'abolizione delle superstizioni e dei pregiudizi che ostacolano ancora e inveleniscono i rapporti fra gli uomini, ossia in due parole il 'progresso umano'". Una soluzione che a mezzo secolo di distanza stiamo ancora aspettando.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alberto Savinio

(Atene 1891 - Roma 1952) scrittore e pittore italiano. Fratello del pittore Giorgio de Chirico, passò la propria infanzia in Grecia, dove si diplomò in pianoforte e composizione; poi proseguì i suoi studi a Monaco e quindi si trasferì, nel 1910, a Parigi, dove visse per quattro anni. Insieme al fratello frequentò gli ambienti surrealisti legandosi d’amicizia con G. Apollinaire e fondando il movimento musicale del «sincerismo» (1914), che teorizzava una musica «non armonica». Nel medesimo anno pubblicò il poema drammatico Chants de la mi-mort, che inaugurava quel registro onirico e grottesco che sarà tipico della sua opera. Nel 1916 uscì sulla «Voce» Hermaphrodito, una sorta di diario fantastico che alterna prose e versi in italiano e in francese. S. si era, in quegli anni, trasferito a Ferrara,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore