Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta - Marica Tolomelli - copertina
Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta - Marica Tolomelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Terrorismo e società. Il pubblico dibattito in Italia e in Germania negli anni Settanta - Marica Tolomelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli anni di piombo. Così restano scolpiti nella memoria collettiva, in Italia e in Germania, gli anni Settanta. Il decennio in cui uno scenario sociale, e politico, si capovolge: dalle speranze e dalle aspirazioni collettive culminate nel Sessantotto alla collettiva disillusione che ne segue, e che vedrà qualcuno prendere la via oscura e tendenzialmente solitaria della lotta armata. Nel clima di tensione di quegli anni si addentra questo volume attraverso una rigorosa ricostruzione di contesto e di eventi, e una complessiva rivisitazione del pubblico dibattito che essi inevitabilmente provocarono. L'analisi delle fonti italiane e tedesche dell'epoca disegna analogie e differenze della lotta armata clandestina nei due paesi. Analogie nelle finalità e nelle forme d'azione, differenze nel terreno d'origine, nel radicamento sociale, nella dimensione politica. Ma del tutto simile è l'angoscia che due giovani democrazie provarono di fronte a una sfida la cui posta era alta. Il volume dà conto del dibattito che da quella tensione scaturì, della percezione sociale del terrorismo, e della riflessione critica che ne venne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
22 febbraio 2007
295 p., Brossura
9788815111210

Voce della critica

Questo brillante studio comparativo esamina il periodo compreso tra l'inizio e la fine degli anni settanta, segnato a fondo dalla parabola dei terrorismi anti-sistema. Obiettivo preciso dell'autrice non è tuttavia la semplice ricostruzione delle azioni compiute dalle diverse sigle terroristiche attive in Italia e in Germania in quegli anni, bensì l'analisi della "percezione sociale" del terrorismo o, in altre parole, l'analisi delle diverse modalità mediante cui tale fenomeno fu interpretato, spiegato e giudicato nell'ambito dei rispettivi dibattiti pubblici.
Ripercorrendo le tappe del processo di radicalizzazione dello scontro politico, nonché la genesi delle più importanti organizzazioni terroristiche, Marica Tolomelli mette al centro della propria indagine il dibattito pubblico che si scatenò nelle fasi di maggiore drammaticità (l'autunno del 1977 in Germania e la primavera del 1978 in Italia), prestando attenzione specifica ai luoghi in cui esso avvenne, ai temi che portò in superficie (da quello della violenza a quello delle "responsabilità", da quello della repressione a quello delle strategie da adottare) e infine ai diversi soggetti collettivi che vi presero parte, tra cui il governo, i sindacati, le forze politiche extraparlamentari, i partiti e gli intellettuali. Tre in particolare sono gli oggetti della riflessione: il rapporto tra politica, conflitto e violenza; quello tra politica e cultura; quello tra stato e società. Nel primo caso, è significativo il fatto che, a differenza della Germania, dove un articolato sistema di mediazione favorì la disaggregazione del conflitto, in Italia le condizioni poste dalla rigidità costitutiva del sistema politico non favorirono la mediazione, bensì la contrapposizione frontale.
Per quanto riguarda il rapporto tra politica e cultura, l'autrice sottolinea che, nonostante la denuncia nei confronti delle imperfezioni della Bundesrepublik, gli intellettuali tedeschi non misero mai in discussione i suoi principi costitutivi, e anzi intesero la propria missione nel senso della difesa della triade composta da Rechtsstaat, freiheitliche Demokratie e Republik. Al contrario, in Italia, la sostanza del rapporto tra cultura e politica si pose in termini diversi, perché qui, anziché un'incondizionata difesa dell'ordine politico e sociale esistente, una buona parte degli intellettuali assunse una posizione di sostanziale "estraneità" ed equidistanza, rivelando in maniera drammatica non solo la distanza tradizionale tra cultura e politica in Italia, ma anche, e soprattutto, la disaffezione generale verso le istituzioni. Con ciò è posto il delicato tema del rapporto tra società e stato e, sullo sfondo, quell'insieme di questioni, problemi, retaggi culturali che trae la sua origine nella storia italiana e tedesca degli anni venti e trenta. In conclusione, sul filo del ragionamento seguito dall'autrice, si ha dunque la sensazione che gli anni settanta rappresentino un punto di frattura di fondamentale importanza nella storia recente dei due paesi. Sotto questo punto di vista, dunque, il volume di Tolomelli costituisce non solo un ottimo punto di partenza, ma anche uno straordinario invito a ulteriori approfondimenti.
  Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore