Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un uomo che forse si chiamava Schulz
Disponibilità immediata
3,60 €
3,60 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
3,60 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
3,60 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Piazza del Libro
8,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Un uomo che forse si chiamava Schulz - Ugo Riccarelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomo che forse si chiamava Schulz

Dettagli

2004
9788838454707

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Aprendo questo libro di Ugo Riccarelli, tra i primi da lui pubblicati, colpisce subito la delicatissima dedica, foriera di una verità eterna e spesso volutamente ignorata: "Per tutte le persone ferite, per chi perdendo sangue attira la fame feroce dei predatori". E chi perde sangue, qui, e finirà per essere sbranato da squali assetati di vittime, è un bambino polacco: Bruno, nato da famiglia ebrea in una cittadina della Galizia a fine ottocento. Un bambino sensibilissimo e fragile, sognatore e indifeso, capace di far rivivere oggetti, animali, persone in vite fantastiche e misteriose, coloratissime. Se la sua quotidianità infantile si dipana tra le stanze di casa, la bottega di stoffe del padre, la sinagoga e la via Florianska (teatro inquieto delle vicende di un'intera comunità), Bruno riesce a ricreare un mondo tutto suo, fiabesco e innocuo, attraverso il disegno, dapprima, e poi con la scrittura di racconti. I suoi anni vengono travolti dalla Storia, quanto mai cupa e violenta, dell'epoca: la Prima Guerra mondiale, la dissoluzione dell'Impero, il sorgere del nazismo e della persecuzione antiebraica. Anche la saga familiare non lo risparmia: dapprima la morte del padre, originale e incompreso mercante di tessuti e di idee; quindi la scomparsa del fratello maggiore sul fronte balcanico; poi la malattia mentale della sorella in seguito a un parto trigemino; il suicidio del cognato; l'allontanamento volontario dell'unica figura positiva della casa, la serva Danuta; l'amore infelice con Josephina. Riccarelli narra questo "seguirsi di avversità" con lo stile sobrio, denso, emotivamente partecipe che gli è proprio, seguendo le vicende del protagonista fino alla sua beffarda uccisione da parte di un soldato tedesco: una delle tante vite innocenti travolte dal cammino feroce della storia. Se non fosse che questa vita particolare ha lasciato una luminosissima traccia in uno dei libri più belli del Novecento: "Le botteghe color cannella" di Bruno Schulz.

Leggi di più Leggi di meno
Tiziana
Recensioni: 4/5

Un altro romanzo profondo, sofferto, appassionante e toccante di Riccarelli. Un autore mai scontato, mai banale, con una forza e una tenerezza che lo rendono incisivo e indimenticabile. A volte mi ricorda i classici della letteratura russa per la profonda psicologia dei personaggi, sviscerata senza pudore e senza infingimenti. Questo non è il libro che ho preferito, ma è comunque meritevole di attenzione e apprezzamento. Bravo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ugo Riccarelli

1954, Ciriè (TO)

Ugo Riccarelli, nato a Ciriè nel 1954, apparteneva a una famiglia toscana e aveva vissuto a lungo a Roma, lavorando nello staff del primo cittadino Veltroni prima e con il Teatro di Roma poi.Aveva studiato Filosofia all'Università di Torino "superando tutti gli esami, ma non sostenendo l'esame di Laurea"."Per molto tempo - scriveva sul suo blog - mi sono occupato di azione e promozione culturale in campo scolastico e teatrale, aprendo un cineclub, fondando un gruppo teatrale, lavorando in biblioteche civiche. Nel 1985 ho iniziato il mio percorso di emigrante al contrario, cominciando a scendere a Sud, verso Pisa dove ho vissuto per 16 anni continuando ad occuparmi di teatro. È di questo periodo la collaborazione con Il Teatro del Tè diretto da Claudio Neri, con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore