€ 14,25 € 15,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

11
2020
Tascabile
14 maggio 2020
324 p., ill. , Brossura
9788811603771

Descrizione

Per comprendere quel che accade nel mondo abbiamo sempre studiato la politica, l'economia, i trattati internazionali. Ma senza geografia, suggerisce Tim Marshall, non avremo mai il quadro complessivo degli eventi: ogni volta che i leader del mondo prendono decisioni operative, infatti, devono fare i conti con la presenza di mari e fiumi, di catene montuose e deserti. Perché il potere della Cina continua ad aumentare? Perché l'Europa non sarà mai veramente unita? Perché Putin sembra ossessionato dalla Crimea? Perché gli Stati Uniti erano destinati a diventare una superpotenza mondiale? Le risposte a queste domande, e a molte altre, risiedono nelle dieci fondamentali mappe scelte per questo libro, che descrivono il mondo dalla Russia all'America Latina, dal Medio Oriente all'Africa, dall'Europa alla Corea.

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(20)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ottimo libro di geopolitica per avere un quadro delle dinamiche relazionali tra vari Stati e aree geografiche, gli interessi che muovono decisioni, alleanze, invasioni e guerre, tutto sempre tenendo come base di partenza la conformazione geografica. Visti i recenti conflitti, alcuni capitoli avrebbero bisogno di essere aggiornati, pur risultando tristemente premonitori.

Recensioni: 5/5

scritto benissimo e concettualmente chiaro: un testo di geopolitica per affrontare un futuro complesso

Recensioni: 5/5

Premesso che non sono una grande esperta di geopolitica, questo libro è scritto veramente bene, chiaro, comprensibile, apre lo sguardo su mondi e culture che noi diamo per scontate ma che non lo sono affatto

Recensioni: 5/5

Un libro di geopolitica “for dummies”. Forse anche troppo.