L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Presidente della commissione del ministero degli Esteri per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani, nonché decano di storia delle relazioni internazionali all'Università La Sapienza, Pietro Pastorelli illustra, attraverso la più attenta rilettura dei carteggi di Cavour, il processo che portò alla nascita dello stato unitario nel 1861. L'obiettivo è ricostruire quella verità storica così gravemente snaturata dalla strumentale retorica fascista sulla "perfida Albione" come presunta nemica del Risorgimento. Tutt'altro. Ostile al papato, dalla parte di Cavour, ma anche, scoperti gli accordi di quest'ultimo con la Francia (gennaio 1859), pronto a sostenere segretamente, in occasione dello sbarco a Marsala, Garibaldi (che nelle Memorie si sarebbe detto "beniamino di codesti Signori degli Oceani"), il Regno Unito si qualificò come favorevole mediatore per la soluzione della questione italiana. Certo non agì in nome di alti ideali, quanto piuttosto in funzione antifrancese, come suggeriscono i disaccordi con il governo sabaudo e gli attriti con Napoleone III sulla questione delle annessioni; del resto, la crucialità di quanto accadeva al di qua delle Alpi era percepita in tutte le corti d'Europa. Lettere e dispacci, gettando luce sui retroscena della politica, dimostrano come la fase decisiva della lotta risorgimentale venisse seguita giorno per giorno dall'intero corpo governativo britannico, con il quale Cavour fu abile nel mantenere buoni rapporti, malgrado qualche fase di scetticismo. Non a caso, il temuto Garibaldi, completate le sue imprese, non avrebbe più avuto voce in capitolo.
Daniele Rocca
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore