Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni
- EAN: 9788822256416

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni
Giovanni Maria Fara
€ 95,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Il libro si apre con una premessa di Cristina Acidini, una più corposa presentazione programmatica di Marzia Faietti e un denso saggio di Rainer Schoch, coautore, assieme a Matthias Mende e Anna Scherbaum, del più recente e accreditato catalogo delle incisioni di Albrecht Dürer. Le quasi cinquecento pagine che seguono questa vera e propria "porta d'onore" si devono per intero a Fara. Il cuore del lavoro è costituito dal catalogo di tutti i bulini, le acqueforti, le puntesecche e le xilografie di Albrecht Dürer in possesso del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi. Si tratta di centoquarantasette schede relative a fogli singoli o intere serie di stampe, attraverso le quali viene preso in esame pressoché per intero il monumentale corpus grafico dell'incisore tedesco. La qualità degli esemplari esaminati è di norma altissima e perfettamente riflessa nello straordinario apparato illustrativo del volume. Ciò ha permesso a Fara di strutturare le schede in modo da limitare al minimo il momento meramente descrittivo per potenziare, invece, al massimo le zone di più specifico interesse per i diversi cultori della materia. I dati tecnici, le osservazioni storiche e stilistiche, le notizie sul collezionismo e la fortuna critica si susseguono entro una griglia sistematica ed elastica a un tempo, che facilita la consultazione degli addetti ai lavori senza per questo intimorire i semplici curiosi.
L'ordinamento delle schede è quello tradizionale per tecniche e per temi, una scelta assai opportuna. Evidentemente ciò che sta a cuore a Fara non è tanto di offrirci l'ennesima biografia di Albrecht Dürer sub specie graphicae, quanto di farci comprendere la grandezza artistica e il cruciale ruolo storico delle incisioni del maestro tedesco. È per questo che nel suo libro, più che la morte di Albrecht Dürer nel 1528, assume un significato periodizzante la pubblicazione nel 1686 delle "notizie" che sullo stesso ebbe a raccogliere Filippo Baldinucci. Personaggio chiave per l'intera storia del collezionismo mediceo, lo storico fiorentino costituisce in effetti una pietra miliare nella vicenda variegata e complessa della fortuna di Albrecht Dürer in Italia.
Il tema costituisce senz'altro una delle novità più rilevanti del catalogo. In ogni scheda sono segnalate sia le copie incise dell'opera in esame dovute a incisori italiani, sia le derivazioni più o meno fedeli riscontrate in disegni, dipinti, sculture, maioliche e altri manufatti d'arte italiana di età rinascimentale e barocca. Il lavoro sporadicamente avviato dagli studiosi precedenti è portato avanti da Fara con encomiabile sistematicità e capillarità d'indagine. Basta scorrere l'indice dei nomi e dei luoghi in calce al volume per rendersi conto di quanto stretto si sia fatto ormai lo spazio per ulteriori scoperte in questo campo. Da nord a sud, da est a ovest dell'Italia, nessun centro o personaggio artistico significativo sembra essere sfuggito nel Cinque e Seicento al fascino prorompente delle incisioni di Albrecht Dürer. A volte la derivazione è puntuale, a volte riguarda solo l'idea, a volte coinvolge tutto quanto lo stile, ma sempre denuncia un'ammirazione incondizionata per il maestro di Norimberga e per la sua straordinaria inventiva e acribia rappresentativa.
Il lucido, bellissimo saggio che introduce il catalogo fornisce le coordinate essenziali per intendere la portata delle questioni in gioco. Con l'invidiabile nonchalance che nasce da una lunga consuetudine, Fara vi tesse in un discorso storico complessivo ciò che nelle schede appare solo come approfondimento specifico. L'ossatura dell'argomentazione è offerta dall'ormai familiare partizione per soggetti e per tipologie, ma lo spirito che l'attraversa e che la anima attinge principalmente alla testimonianza delle fonti letterarie e documentarie. Quest'occhio di riguardo per la parola scritta in un contesto propriamente dedicato all'immagine incisa merita di essere sottolineato. L'avvento pressoché contemporaneo della stampa figurativa e di quella tipografica nell'ultimo secolo del medioevo impresse infatti nuovo vigore al vecchio parallelismo classico e cristiano tra il linguaggio verbale e il linguaggio visivo. Giustamente Fara include i trattati d'arte nel suo resoconto della ricezione italiana di Albrecht Dürer e riaccosta alla colossale xilografia con l'arco in onore di Massimiliano I d'Asburgo la lunga didascalia che l'accompagnava, riportandola in appendice sia nel testo originale tedesco che in una nuova traduzione italiana.
L'incisione è ancora considerata da molti storici dell'arte italiani come un orticello adatto alle cure amorose di pochi specialisti. Le pesanti conseguenze di un simile modo di pensare cominciano però a suscitare anche da noi un diffuso senso d'imbarazzo e non mancano i segni di un lento ma deciso cambiamento di rotta. Il libro di Fara cade dunque al momento opportuno per dare il contributo decisivo al reinserimento della più originale tecnica artistica moderna nel corpo vivo degli sviluppi iconografici e stilistici cui appartiene di diritto. Marco Collareta
