L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Alle origini degli antichi comuni di Saline, Tavernole e Corno è una meticolosa ricostruzione della storia delle famiglie di San Mauro di Saline, comune dell’alta Val d’Illasi (Verona) che trae origine dalla fusione di tre antichi comuni rurali: Saline, Tavernole e Corno. Con quest’opera, che costituisce una sorta di ideale prosecuzione dei suoi precedenti studi (I nomi raccontano la storia, De Pietri Editore, 2015 e De decimis novalibus, Edizioni ZEROTRE, 2019) Stefano Valdegamberi torna ora a studiare nella sua specificità un’altra realtà della sua terra, San Mauro di Saline appunto, e i luoghi dove Mauro, vescovo di Verona, si ritirò come eremita nel VII secolo. In quest’opera, l’autore si avvale di efficacissimi supporti: lo studio approfondito dei documenti; le esplorazioni e i sopralluoghi nel corso dei quali si sofferma a interrogare le persone che incontra; la toponomastica, sue conoscenze di germanistica. Quella di Stefano Valdegamberi non è, tuttavia, uno studio del passato finalizzato a sé stesso; al contrario, la conoscenza approfondita e la riflessione sul passato lo rendono meglio disposto nell’analisi del presente con le sue problematiche e le sue specificità, più capace quindi di farsi interprete della sua terra e della sua gente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore