L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Un libro che fa rabbrividire, che racconta i metodi poco medici e poco umani messi in atto nei manicomi nel periodo che precede la Legge Basaglia. Una storia vissuta in prima persona... ecco perchè, probabilmente colpisce così tanto: Alda riesce a rendere "partecipe" il lettore di quelle torture. Ho divorato il libro in una sera... ed ha alimentato in me tanti interrogativi...
Libro di denuncia sociale dai caratteri foschi e cupi che di certo non rasserenano gli animi ,ma gettano una luce inquietante sulla criminalita' della classe psichiatrica del periodo da cui i cittadini devono anche oggi(attualita' aere perennius della propalazione) prendere le adeguate distanze.tali spregevoli soggetti,medici psichiatri affiancati da squallide concubine perverse esecutrici di ordini e corree di persecuzioni, si sono rivelati potenziali assassini che infliggevano con crudelta' e cieca volonta' di persecuzione tormenti ai pazienti,quasi per soddisfare le loro volutta' represse,la loro libido delendi criminale,novelli restauratori del clima di auschwitz.tra paziente recluso ed ebreo deportato le differenze si annullano.triste testimonianza,libro a fosche tinte che non solleva l'animo del lettore quasi opprimendolo ,certo non e' rimini o altri libertini di tondelli,ma da' molto da riflettre e stimola la presa di coscienza di cosa sia stata la societa' italiana degradata all'inverosimile verso i piu' deboli,zavorre da disprezzare prive di diritti e strumenti inutili di cui disfarsi in tempi rapidi.l'isola di sopravvivenza del talento individuale ha offerto alla scrittrice una parziale ancora di salvataggio,ma ella ha davvero rischiato di uscire dal luogo di prigionia sanitaria ,ridotta come erano tutti gli infelici infermi allo stadio larvale dalla medicina psichiatrica criminale,avvolta da un sudario di lino.
Un libro,un diario,una testimonianza e molto di più...un libro bello e triste di una grande autrice, dove si alternano momenti di grande atrocità e momenti struggenti nella descrizione della relazione che l'autrice intreccia con Pierre.Mi ha molto emozionato, si finisce di leggere in poche ore, anche per il linguaggio diretto ed estremamente realistico.L'opera inoltre,oltre a rappresentare un dramma personale con continue riprese alla psicoanalisi freudiana,costruisce uno spaccato sociale sui metodi maniconiali e sulla condizione femminile che si limitava ad essere quella di casalinga-moglie-madre,di quegli anni.Da leggere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore