Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
L'altra verità. Diario di una diversa - Alda Merini - copertina
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
L'altra verità. Diario di una diversa
5,00 €
LIBRO USATO
5,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 6,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
5,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Viva - Athena Snc
5,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
L'altra verità. Diario di una diversa - Alda Merini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un alternarsi di orrore e solitudine, di incapacità di comprendere e di essere compresi, in una narrazione che nonostante tutto è un inno alla vita e alla forza del "sentire". Alda Merini ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio: il racconto della vita nella clinica psichiatrica, tra elettroshock e autentiche torture, libera lo sguardo della poetessa su questo inferno, come un'onda che alterna la lucidità all'incanto. Un diario senza traccia di sentimentalismo o di facili condanne, in cui emerge lo "sperdimento", ma anche la sicurezza di sé e delle proprie emozioni in una sorta di innocenza primaria che tutto osserva e trasforma, senza mai disconoscere la malattia, o la fatica del non sentire i ritmi e i bisogni altrui, in una riflessione che si fa poesia, negli interrogativi e nei dubbi che divengono rime a lacerare il torpore, l'abitudine, l'indifferenza e la paura del mondo che c'è "fuori".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
158 p., Brossura
9788817014908

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Emanuela
Recensioni: 4/5

Un libro che fa rabbrividire, che racconta i metodi poco medici e poco umani messi in atto nei manicomi nel periodo che precede la Legge Basaglia. Una storia vissuta in prima persona... ecco perchè, probabilmente colpisce così tanto: Alda riesce a rendere "partecipe" il lettore di quelle torture. Ho divorato il libro in una sera... ed ha alimentato in me tanti interrogativi...

Leggi di più Leggi di meno
FRANCESCO
Recensioni: 5/5

Libro di denuncia sociale dai caratteri foschi e cupi che di certo non rasserenano gli animi ,ma gettano una luce inquietante sulla criminalita' della classe psichiatrica del periodo da cui i cittadini devono anche oggi(attualita' aere perennius della propalazione) prendere le adeguate distanze.tali spregevoli soggetti,medici psichiatri affiancati da squallide concubine perverse esecutrici di ordini e corree di persecuzioni, si sono rivelati potenziali assassini che infliggevano con crudelta' e cieca volonta' di persecuzione tormenti ai pazienti,quasi per soddisfare le loro volutta' represse,la loro libido delendi criminale,novelli restauratori del clima di auschwitz.tra paziente recluso ed ebreo deportato le differenze si annullano.triste testimonianza,libro a fosche tinte che non solleva l'animo del lettore quasi opprimendolo ,certo non e' rimini o altri libertini di tondelli,ma da' molto da riflettre e stimola la presa di coscienza di cosa sia stata la societa' italiana degradata all'inverosimile verso i piu' deboli,zavorre da disprezzare prive di diritti e strumenti inutili di cui disfarsi in tempi rapidi.l'isola di sopravvivenza del talento individuale ha offerto alla scrittrice una parziale ancora di salvataggio,ma ella ha davvero rischiato di uscire dal luogo di prigionia sanitaria ,ridotta come erano tutti gli infelici infermi allo stadio larvale dalla medicina psichiatrica criminale,avvolta da un sudario di lino.

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 4/5

Un libro,un diario,una testimonianza e molto di più...un libro bello e triste di una grande autrice, dove si alternano momenti di grande atrocità e momenti struggenti nella descrizione della relazione che l'autrice intreccia con Pierre.Mi ha molto emozionato, si finisce di leggere in poche ore, anche per il linguaggio diretto ed estremamente realistico.L'opera inoltre,oltre a rappresentare un dramma personale con continue riprese alla psicoanalisi freudiana,costruisce uno spaccato sociale sui metodi maniconiali e sulla condizione femminile che si limitava ad essere quella di casalinga-moglie-madre,di quegli anni.Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Alda Merini

1931, Milano

Poetessa italiana. Ha esordito nel 1953 con La presenza di Orfeo seguito da Paura di Dio (1955), Nozze romane (1955), Tu sei Pietro (1961). Dopo un ventennio di silenzio segnato da una dolorosa malattia e dall’esperienza dell’ospedale psichiatrico, è tornata alla scrittura con L’altra verità. Diario di una diversa (1986), racconto in prosa dell’esperienza manicomiale. Con La terra santa (1984) il vissuto tragico si riversa nella poesia, evocando una realtà deformata dentro cui si muove una sensibilità acuta e sofferta. La produzione successiva s’impone per la sua densità visionaria e per la sensualità impetuosa, che raggiunge un’intensità quasi mistica (Testamento, 1988; Vuoto d’amore 1991; Ballate non...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore