€ 9,02 € 9,50 -5%
disp. immediata

Dettagli

19
2013
Tascabile
5 giugno 2013
336 p., Brossura
9788807900426

Descrizione

La vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro.

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 4/5
(49)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Intenso e forte come tutte le opere di Shakespeare! Un grande classico!

Recensioni: 5/5

E molto interessante lo consiglio vivamente

Recensioni: 5/5

Libro senza tempo del grande autore. Indispensabile. Non concordo su alcune decisioni di traduzione, preferisco altre edizioni

Recensioni: 5/5

Ci sono testi che nella vita non possono essere dimenticati, tralasciati, accantonati o scartati, ignorati. "La tragedia di Amleto, Principe di Danimarca" è uno di questi testi. Non si può non leggere almeno una volta nella vita "Amleto". Con questa figura universale, Shakespeare apre una nuova fase dell'età moderna che arriva fino al contemporaneo e che ancora oggi ci riguarda e ci rappresenta.